LE MISSIONI NEI BALCANI

 

 

EX JUGOSLAVIA

 

Jugoslavia: 18.11.1991-27.11.91 Operazione "Margherita"

Aiuti ed evacuazione profughi italiani da Ragusa (Croazia) sotto assedio Jugoslavo

Squadra navale Anglo-franco-italiana

Navi: Euro - Driade - Urania

- San Marco (nave ospedale) - C.V. Attilio Gambino

- Simeto (nave cisterna per trasporto acqua)

- mercantile Palladio (per trasporto viveri)

 

Dato il breve periodo non esiste posta inviata dalle navi

 

Jugoslavia: 21.02.1992-31.03.1995  Missione UNPROFOR (United Nations Protection Force)

Istituita dal Consiglio di Sicurezza delle N.U. con la risoluzione n.743 del 21.02.1992 col compito di creare le condizioni di pace e sicurezza necessarie a raggiungere una soluzione della crisi jugoslava.

 

Osservatori ONU italiani

Liaison Officer UNPROFOR HQ Zagabria:

….03.93- ……95 Col. Iannuzzi Alfredo

 

il 31.03.1995 fu divisa in tre operazioni di pace:

UNCRO-UNMOP-UNPREDEP

il 20.12.1995 confluì nell’ IFOR

alt

 

 

Lettere Intestate:

UNPROFOR United Nations Protection Force

UNPROFOR FORPRONU United Nations Protection Force   Force de Protection des Nations Unies

United Nations  Nations Unies  UNPROFOR

Timbri amministrativi:

United Nations ..(data) .. Nations Unies

 franchigia

Annulli di franchigia "United Nations Protection Force" - United Nations-Unies UNPROFOR”

Uso poste militari dei vari contingenti

1^ data postale conosciuta 24.11.93

 

Jugoslavia: 03.07.1992-03.09.1992  Aiuti alla popolazione di Sarajevo ambito N.U.

Ponte aereo Pisa-Sarajevo 46^ Aerobrigata

 

Adriatico meridionale, canale d'Otranto:  10.07.1992-19.06.1996 MM,AM

Missioni NATO/UE svolte durante la guerra in Bosnia per verificare l'effettivo rispetto delle sanzioni imposte alla ex Jugoslavia dalle risoluzioni 713 (1991) e 757 (1992) del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

 

16.07.92-22.11.92 Operation Marittime Monitor a guida Nato e Operation Sharp Vigilance a guida EU

Navi UEO - WEUCONMARFOR :

22.07-92-04.08.92 Maestrale

16.07.92-23.07.92 Espero

03.08.92-08.08.92 Driade

05.08.92-12.08.92 Sagittario

13.08.92-15.08.92 Fenice

16.08.92-20.08.92 Sagittario

19.08.92-27.08.92 Fenice

21.08.92-31.08.92 Scirocco

30.08.92-07.09.92 Fenice

01.09.92-08.09.92 Sagittario

08.09.92-14.09.92 Minerva

14.09.92-20.09.92 Scirocco

21.09.92-02.10.92 Minerva

24.09.92-05.10.92 Scirocco

05.10.92-07.10.92 Minerva

07.10.92-11.10.92 Sfinge

11.10.92-23.10.92 Perseo

14.10.92-28.10.92 Sfinge

26.10.92-05.11.92 Perseo

04.11.92-07.11.92 Sfinge

05.11.92-12.11.92 Zeffiro

12.11.92-17.11.92 Driade

 

Navi NATO - STANAVFORMED:

 

….07.92-….07.92 Aliseo - C.F. Andrea Toscano

01.08.92-08.08.92 Aliseo - C.F. Andrea Toscano

01.09.92-08.09.92 Aliseo - C.F. Andrea Toscano

26.09.92-30.09.92 Audace - C.V. De Polo Claudio Maria

….10.92-….10.92 Audace - C.V. De Polo Claudio Maria

….11.92-22.11.92 Audace - C.V. De Polo Claudio Maria

 

Elicotteri e velivoli da pattugliamento (MPA)

 

22.11.92-15.6.93 Operation Marittime Guard a guida Nato e Operation Sharp Fence a quida UE

Navi UEO: Amm. Vincenzo Pellegrino

18.11.92-03.12.92 Zeffiro - Nave Comando - C.F. Vitiello Salvatore

25.11.92-01.12.92 Driade

03.12.92-12.12.92 Aliseo

22.12.92-28.12.92 Aliseo

28.12.92-05.01.93 Lupo

08.12.92-10.12.92 Danaide

14.12.92-21.12.92 Orsa

11.01.93-17.01.93 Lupo

25.01.93-25.01.93 Lupo

06.01.93-10.01.93 Fenice

18.01.93-26.01.93 Fenice

25.01.93-31.01.93 Perseo

22.02.93-26.02.93 Lupo

25.02.93-04.03.93 Euro

01.02.93-07.02.93 Espero

11.02.93-13.02.93 Espero

16.02.93-22.02.93 Espero

08.02.93-10.02.93 Perseo

13.02.93-15.02.93 Perseo

22.02.93-25.02.93 Perseo

05.03.93-10.03.93 Lupo

11.03.93-17.03.93 Euro

17.03.93-23.03.93 Lupo

22.03.93-24.03.93 Maestrale

24.03.93-30.03.93 Euro

30.03.93-24.04.93 Maestrale

05.04.93-16.04.93 Chimera

13.04.93-16.04.93 Zeffiro - C.F. Vitiello Salvatore

19.04.93-27.04.93 Zeffiro

30.04.93-04.05.93 Zeffiro

26.04.93-29.04.93 Espero

30.04.93-31.04.93 Maestrale

04.05.93-14.05.93 Espero

10.05.93-11.05.93 Sibilla

10.05.93-12.07.93 Stromboli

15,05.93-19.05.93 Orsa

16.05.93-22.05.93 Sibilla

20.05.93-24.05.93 Espero

25.05.93-29.05.93 Orsa

30.05.93-09.06.93 Espero

31.05.93-03.06.93 Sibilla

07.06.93-09.06.93 Sibilla

11.06.93-14.06.93 Espero

10.06.93-11.06.93 Orsa

11.06.93-14.06.93 Espero

 

Navi NATO: Amm. Enrico Martinotti

29.11.92-.....03.93 Audace  - C.V. De Polo Claudio Maria - nave Comando

20.04.93-15.06.93 V. Veneto - C.V. Luciano Zappata

 

A.M.: 86° Gruppo Antisommergibili

 

Con la risoluzione n.820 del 26.04.93 inizia l’operazione congiunta di embargo totale

 

15.06.93-19.06.96 Operation Sharp Guard a guida Nato/UE sotto controllo operativo italiano

Comandante: Amm. Mario Angeli

V.Comandante: Amm. Gianfranco Coviello

Comandante logistico CTF 440: Contram. Ferdinando Sanfelice di Monteforte

Le unità della forza multinazionale (Task Force 440) sotto il comando di COMNAVSOUTH sede a Nisida (Napoli)  operarono inizialmente  in tre Task Group: TG-440.1 , TG-440.2 e TG-440.3 operanti a rotazione in Montenegro davanti ai porti di Dubrovnik e Cattaro e a Brindisi per il canale d'Otranto.

Il Comando di uno dei tre Task Group era riservato ad un Ammiraglio italiano:

- Dal 15.06.93 Contramm. Enrico Martinotti (1° comandante a bordo della nave Vittorio Veneto al comando della STANAVFORMED)

- TG-440.2 Amm. Franco D'Agostino

Successivamente si aggiunse il TG-440.4 coordianate gli aerei da pattugliamento marittomo (MPA) e il TG-440.05 da cui dipendevano i sommergibili

 

Le unità navali appartenevano a STANAVFORMED, WEUCONMARFOR e dal 21.07.93 STANAVFORLANT

 

Navi:

15.06.93-30.06.93 Euro

15.06.93-30.06.93 Fenice

15.06.93-09.09.93 V.Veneto - C.V. Luciano Zappata  - nave Comando

….07.93-….08.93 Euro

….07.93-13.09.93 Scirocco

….07.93-….08.93 Fenice

….07.93-01.09.93 Sfinge

01.09.93-10.10.93 Garibaldi

09.09.93-28.12.93 Espero

11.10.93-11.11.93 Danaide - C.F. Giovenni Gumiero

….10.93-27.10.93 Scirocco

28.10.93-28.12.93 Grecale - C.F. Francesco Maria De Biase

11.11.93-22.11.93 Alpino

22.11.93-22.12.93 Audace - C.V. Giovanni Bortolato

….12.93-29.12.93 Minerva

….12.93-28.12.93 Orsa

….12.93-28.12.93 Aliseo - C. F. Pierluigi Rosati

dal 01.01.94 le navi hanno alternato periodi diversi in mare e soste in vari porti del mediterraneo

01.01.94-16.05.94 Aliseo - C.F. Pierluigi Rosati

01.01.94-28.01.94 Minerva

01.01.94-30.01.94 Orsa

28.01.94-22.03.94 Alpino

28.01.94-12.03.94 Zeffiro

25.01.94-05.02.94 Stromboli

12.03.94-05.05.94 Lupo - C.V. Claudio Confessore

21.03.94-03.05.94 Chimera

27.04.94-30.05.94 Espero

05.05.94-12.07.94 Sfinge

16.05.94-05.08.94 Libeccio

03.05.94.08.06.94 Audace - C.V. Azzolini

08.06.94-03.08.94 Sagittario

12.07.94-04.08.94 Sibilla

03.08.94-08.10.94 Zeffiro

04.08.94-06.10.94 Alpino

05.08.94-….12.94 Euro

22.09.94-17.10.94 Stromboli

08.10.94-…....…94 Perseo

.....11.94-.....12.94 Maestrale

..........94-.........95 Danaide

04.02.95-13.03.95 Espero

.....08.95-.....12.95 Euro

02.01.96-24.03.96 Espero

 

A.M : 86° Gruppo Antisommergibili

 

.....04.93-.....12.95 All' operazione hanno partecipato anche 8 Tornado

Aerei Awacs

Le basi logistiche dell'operazione si trovavano nelle basi navali italiane meridionali. Presso la base aeronavale di Grottaglie-Taranto venne costituito un centro congiunto di sostegno logistico (FLS:Forward Logistic Side) per le componenti NATO e UEO della TF 440. In questo quadro le nostre navi avevano il compito di assicurare il trasferimento del contingente terrestre nazionale e le successive rotazioni di personale, oltre ai regolari rifornimenti.

Velivoli delle portaerei e navi concorsero inoltre alle operazioni «Deny Flight» e «Deliberate Force»

 

Dal 19.06.96 le unità della STANAVFORMED e della WEUCONMARFOR tornano al normale programma di controllo operativo pronte a riprrendere le operazioni in Adriatico.

Le unità della STANAVFORLANT restano a disposizione per la Sharp Guard con prontezza operativa di 15 giorni.

L’Operazione Sharp Guard terminò ufficialmente il 2.10.96.

 

Annulli postali su corrispondenza partita in acque extraterritoriali adriatiche o mediterranee sono pochissime, mentre corrispondenze ufficiali con bolli di franchigia e lineari delle navi esistono in quantità maggiore ma quasi tutte portano l’annullo del porto di attracco italiano.

 

Jugoslavia 12.04.93-20.12.95 Operazione "Deny Flight"  AM

Operazione Deny Flight era il nome in codice dell'operazione militare lanciata dalla NATO il 12 aprile 1993 in attuazione della risoluzione 816 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, la quale istituiva una zona d'interdizione al volo estesa sull'intero spazio aereo della Bosnia

ed Erzegovina in quel momento sconvolta da un sanguinoso conflitto. Il mandato della missione NATO, inizialmente comprendente solo il blocco dei voli militari non autorizzati sui cieli della Bosnia ed Erzegovina, fu poi ampliato con la risoluzione 836 del 4 giugno 1993: i velivoli

dell'alleanza atlantica furono autorizzati a condurre raid armati contro obiettivi al suolo onde fornire protezione alle unità della missione dei caschi blu in Bosnia (UNPROFOR), in particolare nelle sei "zone di sicurezza" istituite attorno ad altrettante città assediate dalle forze dei

serbo-bosniaci (Sarajevo, Srebrenica, Žepa, Goražde, Tuzla e Bihać).

 

Comandante Quinta Forza Aerea Tattica :

20.06.94-20.12.95 G.S.A. Fornasiero Andrea

 

Partecipazione italiana:

Tornado - AMX

Supporto Logistico a:

Francia: Aeroporti di Cervia-Trapani-Istrana

Gran Bretagna: Aeroporto di Gioia del Colle

Olanda: Aeroporto di Villafranca

Spagna: Aeroporti di Aviano e Vicenza

Stati Uniti: Aeroporti di Aviano e Brindisi

Turchia: Aeroporto di Ghedi

totale 170 aerei + 26 a disposizione

 

Solo posta dagli aeroporti militari

1^ data conosciuta 09.03.95

Ultima data conosciuta 11.10.95

 

Bosnia 30.08.95-21.09.95 Operazione Deliberate Force

Campagna militare aerea condotta dalla NATO contro le forze della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina.

Attuata formalmente con il richiamo alla Risoluzione n. 836 delle Nazioni Unite, la campagna comprese 3.515 attacchi contro 338 obiettivi.

HQ Base Dal Molin Vicenza - CAOC Combined Air Operations Centre

 

Gli aerei partivano dalle basi italiane (Aviano - Istrana - Piacenza - Trapani - Villafranca - Gioia del Colle - Ghedi) o dalla portaerei statunitense USS Theodore Roosevelt.

 

Partecipazione italiana:

8 tornado - Ghedi

6 AMX - Istrana

1 Boeing 707 Tanker - Pisa

1 C130 - Pisa

4 G222 - Pisa

 

Non esiste posta

 

 

Adriatico: 20.12.95-19.06.96  Operazione Decisive Enhancement AM,MM

Controllo del traffico mercantile e supporto ai trasporti via mare di uomini e mezzi del dispositivo NATO-IFOR.

 

Le forze navali impegnate facevano parte della Task Force 436 (COMNAVSOUTH) a sua volta articolata in due Task Group:

436.1  : 2 fregate classe "Maestrale" e "Lupo"

…12.95-.....03.96 Zeffiro

……..96-..……..96 Scirocco

 

436.2  : 4 cacciamine classe "Lerici" e "Gaeta"  con una nave appoggio

20.12.95-....01.96 Crotone - C.F. Enrico Giurelli

22.04.96-12.06.96 Sapri

1995-1996 Vieste

1996 Numana

1996 Cassiopea (nave appoggio)

 

 AM: 86° Gruppo Antisommergibili

Velivoli da pattugliamento Breguet Atlantic

 

Operazione Determined Guard

navi classe "San Giorgio" con a boro aliquote del Btg San Marco e Comsubin

 

T.G. 436.1 : 2 fregate + 2 di riserva a rotazione

T.G. 436.2 : 2 cacciamine + 2 di riserva a rotazione

Comando COMNAVSOUTH

 

STANAVFORMED distaccò una fregata in Adriatico

 

Operazione Diligence Force a protezione TF 436

navi  classe "San Giorgio" con a bordo aliquote del Btg San Marco e COMSUBIN

 

Al momento non si conosce posta spedita in Italia

 

Adriatico:  07.03.99-21.06.99  Operazione Dinak  AM,MM

Collegata con l’Operazione Allied Force - Sicurezza nazionale in Puglia -

 

1^ Linea difensiva:

4° Rgt Contraerea “Peschiera” di Mantova

Sistema Hawak schierato a Bari, Monopoli, Punta Contessa e Torre Veneri

2^ Linea difensiva:

1° Brigata Aerea

Sistema Spada (radar e rampe Aspide) schierato a: Gioia del Colle, Brindisi e Galatina

 

Marina Militare:

Missione nazionale

…..02.99-…..05.99 Audace - C.V. Alessandro Piroli

 

Al momento non si conosce posta spedita in Italia

 

 

Adriatico: 24.03.99-10.06.99  Operazione Allied Force AM,MM

In seguito all’acuirsi, all’interno della Federazione della Repubblica Yugoslava (FRY), del conflitto tra gli insorti dell’UCK che rivendicavano l’indipendenza del Kosovo e la polizia serba supportata dall'Esercito, il Consiglio di sicurezza dell’ONU, con le risoluzioni 1160 del 31 marzo 1998 e 1199 del 23 settembre 1998, si era espresso per una risoluzione pacifica del problema Kosovo.  A seguito del perdurare di continui e violenti combattimenti e visti gli inutili tentativi di risolvere politicamente la crisi, la NATO aveva avviato, il 24 settembre 1998, l'operazione "Determined Force" che prevedeva un graduale intervento militare aereo. La minaccia dell'intervento aereo aveva portato all’accettazione della presenza di verificatori OSCE nel Kosovo, sancita dalla risoluzione del Consiglio di sicurezza dell’ONU 1203 del 24 ottobre 1998. Dopo il fallimento dei negoziati di Rambouillet, nel febbraio-marzo 1999, è iniziata, il 24 marzo 1999 l’operazione “Allied Force”, con attacchi aerei e missilistici contro gli obiettivi militari serbi in Kosovo, estesisi rapidamente ad una serie di obiettivi strategici in tutta la Federazione yugoslava.

 

Marina Militare:

26.03.99-20.06.99 Amm.Squadra Luciano Zappata Comandante 2^ Divisione Navale - Task Group 621.01

26.04.99-17.06.99 Incrociatore Garibaldi con a bordo 4 Harrier II AV-8B e 5 elicotteri SH-3D

26.04.99-….……99 Perseo

…..05.99-.….07.99 Audace - C.V. Alessandro Piroli

…..03.99-21.06.99 Ardito - C.V. Fusco Isidoro

03.05.99-10.06.99 Stromboli

sulle navi classe "San Giorgio" aliquote del Btg San Marco

 

Aviazione Militare:

5°   Stormo di Cervia - F-104S

36° Stormo di Gioia del Colle - Tornado ADV - XII, 21°, 156° Gruppo 

50° Stormo di Piacenza - Tornado ECR - Tornado IDS - Col. Taricco Giandomenico

51° Stormo di Istrana - AMX - Col. Colagrande Aurelio

-  132° Gruppo Bombardieri - Col. Epifani Maurizio Nicola

32° Stormo di Amendola - AMX Ghibli - G.B.A. Caputo Settimo

 - 13° Gruppo Bombardieri - Col. Romano Giorgio

- 102° Gruppo di Ghedi - G.B.A. Gabellini Claudio

B707/7 Tanker - G222 - C130H

 

 

10.06.99 termine dei bombardamenti

 

Timbri amministrativi:

Raggruppamento Anfibio San Marco

 

Rarissima posta spedita dall’Italia

 

 

Adriatico: 16.05.1999-08.06.1999  Bonifica delle "Jettison Areas" MM

Team Comando Subaquei ed Incursori della Marina Militare COMSUBIN

Operazione Profeta

Comando operazione: C.F. Manca Giuseppe

Cacciamine della 54^ Squadriglia - C.F. Andrea Mucedola

Gaeta-Termoli-Alghero-Numana-Crotone-Viareggio-Chioggia-Rimini

Cacciamine 57^ Squadriglia - C.F. Manca Giuseppe

Lerici-Sapri-Milazzo-Vieste

 

 

 

Adriatico: 12.06.99-26.08.99  Operazione "Allied Harvest"

L’operazione “Allied Harvest” per la bonifica dell’Adriatico, è stata avviata in seguito agli incidenti occorsi ad alcuni pescherecci a causa della permanenza nei fondali di ordigni rilasciati da parte di velivoli NATO impiegati durante il conflitto nei Balcani.

 

Ai Cacciamine dell’Operazione Profeta si aggiungono 11 unità della NATO MCMFORMED (Mine Counter Measures Force in Mediterranean) e della NATO MCMFORNORTH(Mine Counter Measures Force Noth Western Europe) che formano due Gruppi Navali distinti.

 

Comando: Amm. Giuseppe Spinozzi

 

NATO MCMFORMED:

Nave Alpino (nave comando) - Numana - Milazzo

  

08.04.00-04.09.00 nuove opere di bonifica - Operazione Allied Harvest II

 

Comando: V.Amm. Luigi Lillo

 

NATO MCMFORMED:

Nave Alpino (nave comando) -  Alghero

  

Al momento non si conosce posta spedita in Italia

 

 

 

 

======================================================================================================

======================================================================================================

Jugoslavia:  07.07.91-31.12.00 Missione ECMM (European Community Monitoring Mission)

Fu creata a seguito degli Accordi di Brioni del 7 luglio 1991 come "missione di monitoraggio della Comunità europea" o (ECMM) ovvero, al fine di monitorare i confini, le relazioni inter-etniche, gli spostamenti dei rifugiati e gli sviluppi politici e di sicurezza nell'area già Jugoslava dei Balcani occidentali. Dal 22 dicembre 2000 la missione ha assunto il nome di European Union Monitoring Mission.

sede Sarajevo

 

Capo Missione:

1995-1996 Mar. Torsiello Antonio

 

ITSNR:

1992 Col. Gianni Monti

………94-31.12.00 Col. Santi Ciccarello

 

Italian Hely Team (2 AB206 - 1 AB205):

25° G.S. AVES "Cigno" del 5° Rgt Rigel di Casarza:

01.10.91-07.01.92  T.C. Enzo Venturini (deceduto in missione il 7.01.92)

08.01.92-30.07.93  T.C. Venuti Ilio

 

Dal 22 dicembre 2000 la missione ha assunto il nome di European Union Monitoring Mission

 

ecmm151

 

 

Buste intestate:

Auropean Community Monitor Mission Italian Delegation

Timbri amministrativi

 

EC Monitor Mission to Yugoslavia

EC Monitor Mission Headquarters

EC Monitor Mission Forward Logistic Group Transport Cell Split

EC Monitor Mission Transport Cell RC-Zagreb

EC Monitor Mission Mov Cell

EC Monitor Mission

EC Monitor Mission Admin Cell

ECMM Hq Humanitarian Section

European Union Monitoring Mission Delegazione Italiana Sarajevo

European Community Monitor Mission Italian Delegation

European Community Monitor Mission Delegazione Militare Italiana Sarajevo Comando

European Community Monitor Mission Delegazione Militare Italiana Sarajevo

Missione Europea di Osservazione in Yugoslavia

Missione Europea di Osservazione in Yugoslavia R.c. Belgrado

Comunità Europea Missione di Osservazione Delegazione Italiana

Unione Europea di Osservazione in Jugoslavia

 

 

ecmmguller152

 

Bollo “Bosnia Italfor”

Uso di posta olandese “Napo 500”, poste locali Sarajevo e Zagreb, postalizzazione in Italia

I Comandi usarono il Bollo di Franchigia ONU

1^ data postale conosciuta 26.05.92 annullo poste olandesi

Ultima data postale conosciuta 30.12.98 annullo “Bosnia Italfor”

 

 

Balcani: settembre1992 opera nell' area balcanica l' OSCE

Organization for Security and Co-operation in Europa

L’attività dell’Organizzazione nella regione si estende all’Albania (presenza istituita a partire dal marzo 1997), alla Bosnia (dal dicembre 1995), alla FYROM (dal settembre 1992), alla Serbia (già Missione OSCE nella Repubblica Federale di Yugoslavia dal gennaio 2001) ed al Montenegro (anch’essa già Missione OSCE nella Repubblica Federale di Yugoslavia dal gennaio 2001). La missione in Croazia è stata chiusa il 31 dicembre 2011, avendo esaurito il suo mandato alla luce del consolidamento delle istituzioni democratiche del Paese. In particolare, il personale italiano al 31 dicembre 2015 era così dislocato: Albania (3), Bosnia-Herzegovina (7), FYROM (3), Kosovo (14), Montenegro (1), Serbia (7).

  

Capo missione :

17.01.01-…..08.02 Sannino Stefano - FRY

05.12.02-……...06 Massari Maurizio - Serbia Montenegro

01.10.16-  attuale   Andrea Orizio - Serbia Montenegro

 

Responsabile OSCE Centro Regionale di Banja Luka Bosnia-Erzegovina

Il Centro è una delle quattro aree in cui l’OCSE ha ripartito la Bosnia Erzegovina. più precisamente si tratta della zona nord occidentale. All’ufficiale sono affidati compiti eminentemente umanitari quali l’osservanza dei diritti umani, l’istruzione e la sicurezza.

 

....12.03-....12.09 G.D. Giorgio Blais

 

Presidenza:

01.01.94-11.05.94 Beniamino Andreatta

12.05.94-.....01.95 Antonio Martino

04.01.18-01.06.18 Angelino Alfano

01.06.18-31.12.18 Enzo Moavero Milanesi

 

Segretario Generale:

.....06.96-.....06.99 Giancarlo Aragone

01.07.11-30.06.17 Lamberto Zannier

 

Rappresentante Permanente OSCE a Vienna:

OSCE nasce per decisione del Vertice di Budapest dei Capi di Stato e di Governo del dicembre 1994.

26.11.93-23.03.97 Mario Sica

24.03.97-30.09.00 Carlo Civiletti

01.10.00-22.08.04 Guido Lenzi

23.08.04-19.12.08 Francesco Bascone

20.12.08-31.05.11 Gianfranco Varvesi

01.06.11-07.07.13 Giulio Tonini

08.07.13-07.07.16 Vittorio Rocco di Torrepadula

08.07.16-03.01.21 Alessandro Azzoni

04.01.21-  attuale  Stefano Baldi

 

Consigliere Militare presso OSCE:

....06.08-01.07.11 G.B.A. Carlo Landi

01.07.11-....11.14 G.B.A. Roberto Azzolin

.....11.14-....07.17 G.B.A. Andrea Amedeo Magnani

.....07.17-....09.20 G.B.A. Giuseppe Gimondo

 

Timbri amministrativi:

Election Complains and Appealssub-Commission ECAC OSCE Mission in Kosovo

Organization for Security and Co-operation in Europe OSCE Presence in Albania

Mission To Bosnia & Bih OSCE

Organization for Security and Co-operation in Europe OSCE Mission in Kosovo

OSCE Mission in Kosovo

OSCE

OSCE Mission to Bosnia and Herzegovina OSCE

OSCE Mission to Bosnia and Herzegovina Regional Centre Banja Luka

Mission to Skopje OSCE

OSCE Swiss Hq Support Unit Mail Service 

 

 

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Balcani: 15.02.93-09.01.96 Operazione IRMA

Sostegno e Assistenza ai Profughi dei Balcani

 

Per dare sostegno ed assistenza ai profughi, fu aperto un Centro Sanitario Mobile N° 68 del Corpo militare della Croce Rossadislocato nell'area dell'aeroporto di Falconara (Ancona).

irma_cri154

Furono attivati collegamenti aerei giornalieri con Spalato e Sarajevo. Primo volo Falconara/Spalato 13.03.1993

Oltre a questo specialissimo Corpo Militare, fu presente l'Alto Commissariato ONU per i Rifugiati.

irma_commonu155

La Corrispondenza del Corpo Militare della CRI fu quasi sempre inoltrata dall'Ufficio Postale di Castelferretti (An);

mentre, rara  la Corrispondenza inviata, pure da quell'Ufficio Postale, dall'Alto Commissariato ONU per i Rifugiati.


I Timbri Amministrativi del Corpo Militare della CRI sono in inchiostro rosso vivo; mentre quello raro del

Commissario ONU in genere in blu/violetto e riporta il simbolo dell'ONU al centro.

 

Timbri amministrativi

Croce Rossa Italiana Corpo Militare Nucleo Quadro 68° G.S.M.S.

Croce Rossa Italiana Corpo Militare

C.R.I. -  O.C.H. 68° - Il Responsabile del Pronto Soccorso

United Nations High Commissioner For Refugees

Croce Rossa Italiana Corpo Militare Formazione Q  O.C.H. 68* Pronto Soccorso

 

Jugoslavia: 01.01.01- 18.10.06 Missione EUMM (European Union Monitoring Mission)

Il funzionamento della missione EUMM è disciplinato dall’Accordo tra l’UE e la Repubblica federale di Iugoslavia, approvato con la Decisione del 9 aprile 2001 e dall’Accordo tra l’UE e l’ex Repubblica iugoslava di Macedonia, approvato con la Decisione del 30 agosto 2001, nonché da memorandum d’intesa e scambi di lettere con le altre parti ospitanti dei Balcani occidentali.

 

Sede presso HQ Sarajevo

Uffici: Pristina-Tirana-Belgrado-Padgorica-Bujanovac-Tetovo

 

La Polizia di Stato  stata presente dal 13.02.03 al 23.12.05

 

eumm153

 

Timbri amministrativi

European Union Monitoring Mission Delegazione Italiana Sarajevo

Head Of Italian Delegation

 

Uso dei guller in dotazione alla Missione IFOR, poste locali

 

====================================================================================================

====================================================================================================

 

CROAZIA

 

.....06.00- 31.12.08 EI osservatori Missione RACVIAC  (Regional Arms Control Verification and Implementation Assistance Centre)

RACVIAC è stato istituito nel 2000 come Centro regionale di assistenza per la verifica e l'attuazione del controllo degli armamenti con l'obiettivo di fornire formazione sul controllo degli armamenti, promuovere misure di sicurezza e costruzione della sicurezza e ampliare la cooperazione nell'Europa sudorientale (SEE). Accordo tra Croazia Germania e Italia.

 

 

Comandante della rappresentanza italiana per circa 4 anni fino al 31.12.07 Col. Emilio Liverani

racviac010

 
 

Timbri amministrativi:

Regional Arms Control Verification and Implementation Assistance Center RACVIAC Se Europe

 

Uso di posta locale

1^ data postale conosciuta 10.01.08

 

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 10.05.99-30.11.01 Missione WEUDAM (Weu Demining Assistence Mission)  EI

Commissione per il divieto, produzione,esportazione ,stoccaggio e uso delle mine antiuomo

 

Al momento non si conosce posta spedita in Italia

 

 

============================================================================================

============================================================================================

 

 

BOSNIA-HERZEGOVINA

 

 

Mostar: 08.03.95-31.10.96 Missione di Polizia Europea UPFM United Police Force of Mostar detta anche WEUPOL    

La missione UPFM (United Police Force of Mostar) è stata istituita a seguito di un “Memorandum d'intesa” firmato a Ginevra il 5 luglio 1994, che ha posto sotto l'amministrazione dell'Unione europea, per due anni, la città bosniaca di Mostar, teatro di un violento conflitto tra croati e musulmani durato circa un anno. La missione, nota anche con il nome di Weupol, era coordinata dalla UEO che ha realizzato un programma per la creazione e l’addestramento di una forza di polizia unificata composta da croati e musulmani.

 

Costituzione del "Reparto Carabinieri Weupol"

Comando:

Magg. Ermanno Fenoglietti (deceduto il 27.12.95 in un incidente stradale)

Mar. Guido Morello

M.M. Raffaele De Angelis

weupolmostar011

 

 

↑ Uso di posta olandese - Collezione Smaldini

 

Timbri amministrativi

European Union Office of the Special Envoy in Mostar

1° Reggimento Paracadutisti Tuscania

Italian Contingent Carabinieri Mostar UEO-WEO

Reparto Carabinieri Italia Mostar UEO-WEO

Weu Police Mostar

Weu Police Mostar Personnel Branch

EUAM Mostar - Weu Police - Admin/Log - Mostar

Distaccamento 1° Reggimento Paracadutisti "Tuscania" Comando

Multinational Advisory Police Element Tirana Albania UEO WEU

 

posta locale con francobolli serbi o croati , corrieri ambasciata o P.M. altri stati:Olanda (Napo 90 e 92)-Francia (n.660)-Inghilterra (n.544)

nel 1966 furono prodotte con stampante laser 200 cartoline postali, 3 vedute del ponte di Mostar

prima data postale conosciuta 23.03.1995

ultima data 31.10.1996 poste francesi

 

↑ Collezione Smaldini

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------

12.11.95-07.03.96 Missione ICFY International Conference Former Yugoslavia

Personale della G. di F. per monitoraggio al confine tra Serbia e Montenegro

 

Al momento non si conosce posta spedita in Italia

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

06.12.95-20.12.96 Missione Decisive Endeavour

Supporto aereo alle forze delle Nazioni Unite schierate come parte della Forza di attuazione in Bosnia-Herzegovina

L'Italia contribuisce otto Tornado (6° stormo di Ghedi), sei AMX (3° Stormo Villafranca) dislocati a Trapani Birgi.

Quattro G-222, un C-130 e un B-707 per il rifornimento in volo.

  

Non esiste posta

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

19.05.97-31.12.02 Missione UNMIBH (UN Mission in Bosnia and Herzegovina) IPTF (International Police Task Force) in cooperazione con SFOR

La Missione delle Nazioni Unite in Bosnia ed Erzegovina  è stata una missione i peacekeeping delle Nazioni Unite, autorizzata dal Consiglio di Sicurezza con la risoluzione 1035 del 21.12.1995 e ampliata con la risoluzione 1357. Compito della missione, era quello di stabilizzare la neonata Repubblica bosniaca dopo le guerre balcaniche degli anni novanta, riformare e addestrare la polizia bosniaca, garantire il rispetto della legge ed il rispetto dei diritti umani, favorire il democratizzazione del paese e l'assistenza ai rifugiati.

 

Carabinieri:

19.05.97-19.12.97 Col. Bruno Tammaro

 

 

 

 

 

Buste intestate:

UNITED NATIONS United Nations Mission in Bosnia and Herzegovinaa - UNMIBH -  NATIONS UNIES Mission des Nations Unies en Bosnie-Herzegovine

UNITED NATIONS United Nations Mission in Bosnia and Herzegovinaa - INTERNATIONAL POLICE TASK FORCE - NATIONS UNIES Mission des Nations Unies en Bosnie-Herzegovine

Timbri amministrativi:

United Nations in Bosnia and Herzegovina International Police Task Force Contingente Italiano Carabinieri

Distaccamento 1° Reggimento Carabinieri Paracadutisti “Tuscania” Comando

 

Guller “Italfor Bosnia” - 1^ data conosciuta 30.04.98

Uso di Posta locale - 1^ data conosciuta 23.04.98

Uso poste militari altre nazioni - 1^ data conosciuta 07.01.98 (Germania)

 

 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

01.01.06-30.06.12 Missione EUPM  (European Union Police Mission)

Succede alla Missione ONU IPTF

L'EUPM è stata istituita con una decisione del Consiglio dell'11 marzo 2002. La missione è stata approvata sia dal Comitato direttivo del Consiglio per l'attuazione della pace (PIC) che dal  Consiglio di Sicurezza dell'ONU (Risoluzione 1396/2002).

Lotta contro il crimine e organizzazione riforma polizia.

 

01.01.06-01.11.08  Gen.Vincenzo Coppola - Comando italiano

01.11.08-30.06.12  Col. CC Domenico Paterna  Vice Comandante della Missione

 

Carabinieri:

European Union Police Mission a Brcko

Polizia Stato

2009 Sost.Comm. Michele Tarlao

Marina Militare:

Nave San Marco

eupm013

 

 

↑ Collezione Smaldini

 

Buste intestate:

European Union Police Missione

Timbri amministrativi:

European Union Police Mission Mail Office

European Union Police Mission Head of Mission Office EUPM

 

Annullo "Joint Forge Bosnia"

Postalizzazioni in Italia

Poste locali bosniache

1^ data conosciuta 27.07.04 - ultima data 09.09.09

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

20.12.95-02.12.04 Missione IFOR/SFOR (Implementation Force - Stabilization Force)

Dopo la firma degli Accordi di Dayton, avvenuta a Parigi il 14 dicembre 1995, il Consiglio di sicurezza dell'ONU, con la risoluzione 1031 del 15 dicembre, ha autorizzato la costituzione dell’IFOR (Implementation Force), con il compito di garantire il rispetto degli Accordi di pace, la libera circolazione di tutte le etnie nella zona assegnata e la cooperazione con la popolazione per aiuti sociali.

 

20.12.95-20.12.96 Operazione Joint Endeavour (IFOR)

21.12.96-19.06.98 Operazione Joint Guard (SFOR)

20.06.98-02.12.04 Operazione Joint Forge

 

La componente terrestre IFOR si divide in 3 Divisioni Multi Nazionali:

- Multi-National Division Nord (MND-N) a Tuzia a comando Americano:

            2 Brigate USA - 1 Brigata Russa - 1 Brigata Turca e 1 Brigata Polacca

- Multi-National Division Sud/Ovest a Banja Luca a comando Inglese

            1 Brigata inglese - 1 Brigata Canadese - Unità Olandesi

- Multi-National Division Sud/Est (DMNSE) a Mostar a comando Francese (Divisione Salamandre):

            2 Brigate Francesi - 1 Brigata Spagnola - 1 Brigata Italiana (Brigata Multinazionale del Nord) - Unità Egiziane, Giordane, Ukraine - Task Force Marocco

 

Capo di Stato Maggiore B.M.N. in Sarajevo:

18.12.95-02.07.96 T.C. Vincenzo Santo

02.07.96-19.03.97 T.C. Marco Bertolini

19.03.97-14.10.97 T.C. Vincenzo Santo

15.10.97-07.04.98 T.C. Fausto Macor

18.06.98-06.10.98 T.C. D'Apuzzo Federico

06.10.98-23.03.99 T.C. Bizzarri Osvaldo

23.03.99-07.10.99 T.C. Fioravanti Maurizio

25.02.00-03.07.00 T.C. Giovanni Savarese

 

IT SNR :

08.08.98-31.01.99 G.B. Marcello Cataldi

01.02.99-19.09.99 G.B. Marcello Pirotti

2003 G.B. Ugo di Napoli

 

Rappresentante Nazionale presso Divisione Francese Multinazionale Sud-Est DMNSE

28.11.97-08.04.98 G.B. Natalino Vivaldi

09.04.98-07.08.98 G.B. Gianni Botondi

 

05.12.95 arrivano i primi miltari dello Stato Maggiore della "Forza di Reazione Rapida" - ARRC

20.12.95 l' ARRC assume il comando delle operazione terrestri

Hq ARRC dal 20.12.95 a fine gennaio 96 a Kisellijak - dopo a Ilidza

14.12.95-15.09.96 Ufficiale di Collegamento con ARRC - T.C. Tongiorgi Gian Paolo

12.01.96-05.11.96 Vice Comandante ARRC - T.Gen. Carlo Cabigiosu

 

↑ tramite poste locali bosniache da Ilidza

↑ tramite le poste militari inglesi del Comando ARRC

 

Brigata Multinazionale del Nord:

 

18.12.95 Distaccamento avanzato

 

ITALFOR 1

 

27.12.95-03.07.96 B. Garibaldi - G.B. Agostino Pedone - IFOR

- Vice Comandante Contingente ITALFOR: Col. Biagio Di Grazia (18.12.95-02.07.96)

- Capo di Stato Maggiore: T.C. Vincenzo Santo (18.12.95-02.07.96)

- Comando B. Garibaldi

- Reparto Comando e Supporti Tattici Garibaldi – T.C. Mario Marrese (13.01.96-03.07.96)

- Btg Logistico Garibaldi – T.C. Vitaliano Staglianò (20.01.96-03.07.96)

- 8° Rgt Bersaglieri di Caserta – Col. Sandro Santroni (18.12.95-22.05.96)

** 3Btg “Cernaia” T.C. Giulio Carletti (20.01.96-09.05.96)

- 18° Rtg Bersaglieri - Col. Vincenzo Lops (dal 08.05.96)

**Btg Fagare T.C. Raffaele De Feo (15.05.96-02.10.06)

-11° Rgt Artiglieria da Campagna “Teramo” di Persano - T.C. Pierro Guglielmo (18.12.95-22.05.96)

- 31° Btg Carri M.O. Andreani del 131° Rgt Carri di Persano

** Sq Blindo: Cap. Pasquale Mingione (13.01.96-22.05.96)

- 9° Rgt Par. “Col Moschin” di Livorno – Col. Enrico Nardi (05.01.96-24.04.96)

- 19° Rgt Cavalleggeri Guide di Salerno

- Reparto Sanità Centauro – T.C. Vincenzo Russo (13.04.96-02.07.96)

-  Cp 11° Rgt Trasmissioni Leonessa di Civitavecchia (Cap. Gagliano Giovanni 10.06.96-05.12.96)

- 5° Btg Logistico di Manovra “Euganeo” di Treviso (RELOCO)

- 21° Rgt Genio Guastatori di Caserta – Cap. Giulio Milone (27.12.95-05.04.96)

- 1° Btg Incursori Paracadutisti - T.C. Michele Brandonisio (19.04.96-03.07.96)

- Capo Branca G3 Plans: T.C. Raffaele Iubini (18.12.95-03.07.96)

- Capo Branca G4: T.C. Salvatore Cincimino (20.01.96-03.07.96)

- Capo Branca G7: Col. Giovannino Moscato (20.01.96-02.07.96)

- Cellula S2: Cap. Franco Merlino

- PIO: Col. Gianfranco Scalas (05.01.96-03.07.96)

 

ITALFOR 2

03.07.96-15.11.96 B. Folgore - G.B. Bruno Viva - IFOR

- Capo Stato Maggiore B. Folgore Col. Marco Bertolini

- Reparto Comando e Supporti Tattici Folgore - T.C. Claudio Mandelli (20.06.96-07.10.96)

- 18° Rtg Bersaglieri - Col. Vincenzo Lops (fino al 12.10.96)

** Btg Fagare - T.C. Raffaele De Feo (15.05.96-02.10.96)

** Cp - Cap. Fabrizio Arconi

- 187° Rgt Par. Folgore di Livorno - Col. Costantino Pietro (30.09.96-31.01.97)

** Cp - Cap. Alessandro Borghesi

- Btg Logistico Folgore – T.C. Ferdinando Guarnieri

- Cp11° Rgt Trasmissioni "Leonessa" di Civitavecchia - Cap. Giovanni Gagliano

- 9° Rgt d'Assalto Col Moschin (03.07.96-24.03.97)

- Cellula G5: T.C. Renato Perrotti

 

ITALFOR 3

15.11.96-25.03.97 B. Folgore - G.B. Luigi Cantone - SFOR

- Vice Comandante: Col. Edy Zagonel (dal 08.11.96)

- Comando B. Folgore

- Reparto Comando e Supporti Tattici Folgore - T.Co Costantino Iuliani

- Cellula G1: T.C. Sandro Leoni

- Cellula G2: T.C. Vito Squicciarini

- Cellula G3: T.C. Emanuele Sblendorio

- Cellula G5: T.C. Renato Perrotti

. Cellula G6: T.C. Ettore Ruggeri

- Cellula G7: T.C. Salvatore Barone

- Btg Logistico Folgore – T.C. Ferdinando Guarnieri

- 187° Rgt Par. Folgore di Livorno – Col. Luigi Chiavarelli

** 2° Btg - T.C. Pitro Costantino

- 185° Rgt Par. RAO Folgore di Livorno

- 186° Rgt Par. Folgore di Siena

- 183° Rgt Par. Nembo di Pistoia

- 151° Rgt Fanteria “Sassari” di Cagliari

- 11° Rgt Artiglieria da Campagna “Teramo” di Persano

- 9° Rgt Par. “Col Moschin” di Livorno – Col. Michele Brandonisio

** Cp - Cap. Pietro Addis

- Sq 19° Rgt Cavalleggeri Guide di Salerno

- Reparto Sanità Centauro – T.C. Antonello Pellegrino (dal 14.09.96)

- RE.LO.CO

- 3° Rgt Alpini di Pinerolo – Col. Giuseppe Vaccino (dal 09.02.97)

** Cp Btg San Marco di Brindisi – T.V. Massimiliano Grazioso (dal 31.01.97)

- Cp Rgt Genio Ferrovieri di Bologna 1° Btg a Zvornik-Bih - Cap. Luca Apolloni

- Cp11° Rgt Trasmissioni "Leonessa" di Civitavecchia - (Cap. Giovanni Gagliano fino al 05.12.96)

- Cp Guerra Elettronica - Cap. Calabrese Antonio

  

ITALFOR 4

25.03.97-15.10.97 B. Garibaldi G.B. Mauro Del Vecchio

- Vice Comandante: Col. Raimondo Fanara

- Capo Stato Maggiore: T.C. Vincenzo Santo

- Comando B. Garibaldi

- Cellula G1: T.C. Pietro D'Amico

- Cellula G3: T.C. Giovanni Savarese

- Cellula G4: T.C. Salvatore Cincimino

- Cellula G6: T.C. Augusto Del Pistoia

- Cellula G7: T.C. Aldo Di Nardo

- Reparto Comando e Supporti Tattici Garibaldi - T.C. Nicola Belluomo

- Btg Logistico Garibaldi - T.C. Arnaldo Della Sala

** Cp Trasporti -  Cap. Sabato Nello

** Cp Mantenimento - Cap. Francesco Saverio Saiardi

- 9° Rgt Alpini dell’Aquila - Col. Giovanni Di Federico

** Pl 36^ Cp Ten. Gianmarco Di Leo

- Cp Btg Alpini Par. Monte Cervino - Cap. Carlo Sardi (giu/ago)

- 19° Rgt Cavalleggeri Guide di Salerno

- 11° Rgt Artiglieria da Campagna “Teramo” di Persano

- 8° Rgt Bersaglieri di Caserta

** Vice Comandante Magg. Sergio Cuofano

** Cp  Cap. Alessandro Perrotta (20.08.97-16.10.97)

** Cp  Cap. Domenico Ciotti (20.08.97-20.11.97)

- 9° Rgt Par. “Col Moschin” di Livorno - Cap. Enrico Di Napoli

** Col. Gennaro Fusco (Comandante B.O.I.)

- 3° Rgt Alpini di Pinerolo - Col. Giuseppino Vaccino (fino al 27.06.97)

** Btg "Susa" - T.C. Claudio Stefano Berto (23.01.97-23.06.97)

** Cp Btg San Marco di Brindisi – T.V. Massimiliano Grazioso (fino al 12.06.97)

- 14° Rgt Alpini di Venzone - Col. Paolo Plazzotta (19.06.97-22.08.97 )

** Btg: T.C. Rossi Gianfranco Pio

- Reparto Sanità Centauro

- Cp 10° Rgt Genio Guastatori di Cremona - Ten. Cioffi Ivan

** Nucleo EOD - Cap. Alberto Guaccio

- Cp Rgt Genio Ferrovieri di Bologna 1° Btg a Bukovak

- Consulente Giuridico del Comandante - Cap. CC Marco Filoni

- PIO T.C. Palmas Angelo

 

ITALFOR 5

 

15.10.97-07.04.98 B. Taurinense G.B. Armando Novelli

V.Comandante Col. Biondi Vittorio

- Comando B. Alpina Taurinense

- Cellula G4: T.C. Guido Dupuis

- Cellula G7: T.C. Vincenzo De Cesare

- Capo Centro Operativo: Col. Gaetano Lombardi

- Coordinatore Interventi Strutturali sedi Reparti: Col. Roberto Abbiati

- Reparto Comando e Supporti Tattici Taurinense - T.C. Giuseppe Lamberto

- Btg Logistico Taurinense - T.C. Guido Dupuis

- 1° Btg 9° Rgt Par. Col Moschin di Livorno – T.C. Michele Brandonisio (Comandante B.O.I.)

- 9° Rgt Alpini dell’Aquila - Col. Giovanni Di Federico

- 3° Rgt Alpini di Pinerolo - Col. Vincenzo Cardo (22.08.97-17.02.98)

- Cp 11° Rgt Trasmissioni “Leonessa” di Civitavecchia - Cap. Ferdinando Munno

- 1° Rgt Carabinieri Par. Tuscania di Livorno – Cap. Stefano Iasson

- 11° Rgt Artiglieria Semovente “Teramo” di Persano

- Cp 6° Rgt Genio Pionieri di Roma - Cap. Cacciagrano Pier Francesco

- Reparto Sanità Centauro

- Sq Blindo Guide 19° Rgt Cavalleggeri Guide di Salerno - Cap. Valentino Scotillo

- 151° Rgt Fanteria “Sassari” di Cagliari

- Centro Amministrativo d'Intendenza - Col. Vincenzo De Cesare

 

ITALFOR 6

 

07.04.98-07.10.98 B. Friuli G.B. Girolamo Giglio - G.B Luigi Chiaravelli

- Comando B. Friuli

- Cellula G1: T.C. Sebastiano Giuliano

- Cellula G2: Col. Vito Castellaneta (anche Consigliere giuridico del Comandante)

- Cellula G3: T.C. Giovanni Meloni

- Cellula G4: T.C. Andrea Prandi

- Cellula G6: T.C. Mauro Venezian

- Reparto Comando e Supporti Tattici Friuli - T.C. Bonaga Alessandro

- Btg Logistico Friuli - T.C. Monaco Antonio

- 9° Rgt Par. “Col Moschin” di Livorno

- 66° Rgt Fanteria “Trieste” di Forlì - Col. Antonio Trogu

- 9° Rgt Guerra Elettronica “Rombo” di Treviso

- 11° Rgt Artiglieria Semovente “Teramo” di Persano

- 19° Rgt Cavalleggeri Guide di Salerno

- Cp Genio Pionieri - Cap. Chiarvesio Ardemio

- Cp Fucilieri Rgt Lagunari “Serenissima” di Venezia

- 1° Rgt Genio Ferrovieri di Bologna

 

ITALFOR 7

07.10.98-09.04.99 B. Ariete - G.B. Giuseppe Valotto

- Vice Comandante Col. Staccioli Augusto

- Comando B. Ariete

- Cellula G2: T.C. Dino Marconi

- Cellula G3: T.C. Giacomo Gallo

- Cellula G3 OPS: Cap. Giorgio Fambrini

- Cellula G4: T.C. Francesco Miccoli

- Reparto Comando e Supporti Tattici Ariete

- Btg Logistico Ariete

** Centro Logistico - T.C. Silvio Iaconis

- 9° Rgt Par. “Col Moschin” di Livorno

- 66° Rgt Fanteria “Trieste” di Forlì

-151° Rgt Fanteria “Sassari” di Cagliari - Task Force Orione - Col. Bruno Stano (01.12.98-31.05.99)

** Comandante Btg - T.C. Scarchilli Giorgio

** Cellula S3: Cap. Mauro Cabiddu

- 11° Rgt Trasmissioni “Leonessa” di Civitavecchia

- 11° Rgt Artiglieria Semovente “Teramo” di Persano

-  Cp Genio Pionieri - Cap. Vigorita Emiliano

- 19° Rgt Cavalleria Guide di Salerno

- Cp Fucilieri Rgt Lagunari “Serenissima” di Venezia - Cap. Pier Francesco Cacciagrano

- CIMIC: Col. Filippo Petrera

 

ITALFOR 8

09.04.99-07.10.99 B. Folgore - G.B. Pierluigi Torelli

Vice Comandante: Col. Enrico Nardi Ansano

- Comando B. Folgore

- Reparto Comando e Supporti Tattici Folgore - T.C. Pier Angelo Viglietti

- Capo di Stato Maggiore: T.C. Maurizio Fioravanti

- Cellula G2: T.C. Felice Scotto

- Cellula G3: T.C. Franco Pieroni

- Cellula G4: T.C. Ferdinando Guarnieri

- Cellula G5: T.C. Lupini Luigi

- Cellula G7: T.C. Salvatore Barone

- Btg Logistico Folgore - T.C. Giovanni Dalfino

- 5° Btg del 186° Rgt Par. Folgore - Task Force Orione - T.C. Castellano Rosario

- 187° Rgt Par. Folgore

- 9° Rgt Par. “Col Moschin” di Livorno

- 11° Rgt Trasmissioni “Leonessa” di Civitavecchia

- 1° Rgt Trasporti di Bellinzago

- 3° Squadrone Blindo del 4° Rgt “Genova Cavalleria” di Palmanova - Cap. Marco Longo

- Centro Amministrativo d’Intendenza - Col. Gabriele Guidoboni (fino al 16.08.99)

- Cappellano Militare: Don Mauro Cappello

- PIO: T.C. Angelo Palmas

 

ITALFOR 9

07.10.99-15.03.00 B. Sassari - G.B. Giuseppe Sabatelli

- Comando B. Sassari

- Reparto Comando e Supporti Tattici Sassari

- Btg Logistico Sassari

- 186° Rgt Par. Folgore di Siena

- 187° Rgt Par. Folgore di Livorno

- Cp Trasmissioni

- Rgt Genio

- Italian CIMIC Unit

 

Italian Battle Group:

ITALFOR 10

 

15.03.00-14.07.00  3° Rgt Alpini di Pinerolo - Col. Fausto Macor

- Comando Italian Battle Group

- Cp Btg Alpini Paracadutisti "Monte Cervino" - Cap. Renzo Martini

- Centro Amministrativo d'Intendenza

  

ITALFOR 11

14.07.00-......10.00 2° Rgt Alpini di Cuneo - Col. Celeste Rossi

- Comando italiano Battle Group

- Btg Saluzzo del 2° Rgt Alpini di Cuneo - Task Force Saluzzo - Magg. Vito Zingarello

- Logistica - T.C. Paolo Corazzi

- GSA - cap. Silvio Monini

- 69° Cp Btg "Cremona" 8° Rgt Alpini di Cividale - Ten. Riccardo Bassani

- Centro Amministrativo di Intendenza

 

ITALFOR 12

......11.00-23.03.01 14° Rgt Alpini di Venzone - Col. Gianfranco Beraldo

- Comando Italiano Battle Group

- Pl 4° Rgt Genio - Ten. Giuseppe Di Maggio

- Logistica - T.C. Mario Quaglieri

- Sq Blindo 5° Rgt Lancieri di "Novara"  Sq Blindo di Codroipo

- Centro Amministrativo di Intendenza - Col. Valentino Martone

 

ITALFOR 13

23.03.01-......07.01  5° Rgt Alpini di Vipiteno - Col. Guido Dupuis

- Comando Italiano Battle Group

- 4° Rgt Genio Guastatori di Palermo

- Cellula S2: T.C. Massimo Iacobucci

- Cp B.Sassari

- Sq Guide Blindo Centauro

- Pl 7° Rgt NBC "Cremona" di Civitavecchia - Ten. Luca Napoli fino al 31.05.01

- Pl 7° Rgt NBC "Cremona" di Civitavecchia - Ten. Leonardo Gnocchi

- RE.LO.CO.

- 11° Rgt Trasmissioni "Leonessa" di Civitavecchia - Ten. Domenico Luordo

- Centro Amministrativo di Intendenza - Col. Berardino Quinto

- GSA - Cap. Edmondo Dotoli

 

ITALFOR 14

......08.01-23.11.01  7° Rgt Alpini di Belluno - Col. Luigi Epifanio

- Comando Italian Battle Group

- Comando Anderlog FW

- 4° Rgt Alpini Par. "Monte Cervino" di Bolzano

- Centro Amministrativo d'Intendenza

- 9° Rgt Par. "Col Moschin" di Livorno

- Nucleo Supporto Nazionale Italia Mostar - Ortijes

- 5° Rgt Alpini di Vipiteno - Task Force Morbegno

- 4° Rgt Genio Guastatori di Palermo

- 7* Rgt Trasmissioni di Sacile

 

ITALFOR 15

23.11.01-10.03.02 8° Rgt Alpini di Cividale - Col. Willy Lenzini

- Comando Italian Battle Group

- 11° Rgt Trasmissioni "Leonessa" di Civitavecchia - Cap. Domenico Luordo

- 4° Rgt Genio Guastatori di Palermo

- Centro Amministrativo di Intendenza

 

ITALFOR 16

10.03.02-....07.02  14° Rgt Alpini di Venzone - Col. Franco Primicerj

- Comando Italiano Battle Group

- 4° Rgt Genio Guastatori di Palermo

- Centro Amministrativo di Intedenza

- 11° Rgt TRasmissioni "Leonessa" di Civitavecchia - Cap. Domenico Luordo

 

ITALFOR 17

.....07.02-02.12.02 7° Rgt Alpini di Belluno - Col. Gianfranco Rossi

- Comando Italiano Battle Group

- Compagnia Comando e Supporti Tattici

- 1° Squadrone Blindo dell 8° Rgt "Lancieri di Montebello" di Roma - Task Force "Feltre"

- 11° Rgt Trasmissioni "Leonessa" di Civitavecchia

- 2° Rgt Trasmissioni 4^ Cp Btg "Pordoi" - Cap. Michele Gagliardi

- 4° Rgt Genio Guastatori di Palermo

- Pl del 7° Rgt NBC di Civitavecchia

- Anderlog Forward  - 24° Rgt Alpini Manovra di Merano

- 14° Rgt Alpini Julia di Venzone

- J.C.O. Joint Command Operation - Comando Operativo Interforze

- 9° Rgt Par. "Col Moschin" di Livorno

- 7° Rgt Alpini di Belluno

- 8° Rgt Alpini di Cividale

- Centro Amministrativo di Intendenza

 

Italian-German Battle Group:

ITALFOR 18

02.12.02-05.06.03 2° Rgt Alpini  di Cuneo - Col. Marcello Bellacicco - anche Comandante IT-GE

- 4° Rgt Genio Guastatori di Palermo

- 6° Rgt Manovra di Pisa - T.C. Francesco Matarrese

- 1° Rgt Trasporti di Bellinzago

- Centro Amministrativo di Intendenza - Col. Massimo Coltrinari

Pl. NBC del 7° Rgt Difesa NBC di Cremona - Mar. Massimiliano Molinas

 

ITALFOR 19

05.06.03-02.12.03 5° Rgt Alpini di Vipiteno  - Col. Luigi Vivona - anche Comandante IT-GE

- 4° Rgt Genio Guastatori di Palermo

- Centro Amministrativo di Intendenza - Col. Vittorio Tagliavini fino al 09.10.03

PIO Chief: Magg. Andrea Santarossa

 

ITALFOR 20

02.12.03-24.06.04 52° Rgt Artiglieria Terrestre "Torino" di Vercelli -  Col. Marco Bedina - anche Vice Comandante della IT-GE fino a maggio 2004 e poi della TF-SE

- 1° Rgt Trasmissioni di Milano  - Task Force C4

- 4° Rgt Genio Guastatori di Palermo

- 24° Rgt Alpini Manovra di Merano

- Centro Amministrativo di Intendenza

 

ITALFOR 21

24.06.04-02.12.04 3° Rgt Artiglieria da Montagna di Tolmezzo -  Col. Silvio Biagini - Vice Comandante della TF-SE

- 4° Rgt Genio Guastatori di Palermo

- 1° Rgt Trasmissioni di Milano - Task Force C4

- Centro Amministrativo di Intendenza

- PIO: Ten. Paolo Crociani

 

segue ITALFOR 22 / 33 in Operazione ALTHEA

 

Brigata Multinazionale Sud-Est (MNB-SE) a Comando Italiano

Mostar Task Force "Salamandra"

01.03.03.-29.09.03 G.B Gian Marco Chiarini

 

Vice Comandanti Italiani:

28.11.97-08.04.98 G.B. Natalino Vivaldi

27.02.00-19.06.00 G.B Terzano Paolo

19.06.00-07.11.00 G.B Guida Antonio

 

Gruppo Tattico:

01.03.03-01.09.03 Col. Gianfranco Beraldo

 

Aviazione Militare:

Comando Operativo Forze Aeree COFA - G.B. Antonio Pilotto

8 Tornado - 6 AMX - 4 G222 - 1 C130 - 1 B707

 

Aviazione Esercito:

16.12.95-.............. G.S.  AVES - 4° Rgt Altair di Bolzano

.........96-.............. 26° G.S.  AVES Giove di Pisa

 

Gruppo Elicotteristico "Italian Helygroup" di Rajlovac 28.01.1997-16.10.07

28.01.97-04.07.97 26° G.S. "Giove"  di Pisa - T.C. Arena Francesco

04.07.97-14.10.97 28° G.S. AVES Tucano - 5° Rgt Rigel di Casarsa

03.07.97-16.12.97 51° G.S. AVES Leone -  1° Rgt Antares di Viterbo  - T.C. Enrico Roberto Gigante

11.12.97-07.04.98 11° G.S. AVES Ercole -  1° Rgt Antares di Viterbo  - T.C. Federico Ralli

04.06.98-.........98 49° G.S. AVES Capricorno - 5° Rgt Rigel di Casarsa

.........98-14.03.99 21° G.S. AVES Orsa Maggiore di Elmas

14.03.99-.........99 34° G.S. AVES Toro - 4° Rgt Altair di Venaria Reale - T.C. Massimo Giraudo

15.03.00-23.11.01 34° G.S. AVES Toro - 4° Rgt Altair di Venaria Reale - T.C. Roberto Vallazza

.....02.01-23.11.01 54° G.S. AVES Cefeo -  4° Rgt  Altair  di Bolzano T.C. Giovanni Di Fazio

23.11.01-10.03.02 51° G.S.  SOATC Dragoni di Padova

dal 2002 Heligrup  ordinato come distaccamento permanente del 4° Rgt Altair di Bolzano

10.03.02-28.11.02 21° G.S. AVES Orsa Maggiore di Elmas - T.C. Eros Imbimbo

28.11.02-.........03 54° G.S. AVES Cefeo - 4° Rgt Altair di Bolzano - Col. Giovanni Di fazio

02.12.03-.....06.04 G.S. AVES - 7° Rgt Vega di Rimini

 

Cellula CIMIC 1998-02.12.04 Task Force Livenza

07.10.98-09.04.99  Col. Filippo Petrera

.............-.........00  T.C. Carlo Gibelli

.....11.00-23.03.01  T.C. Giuseppe Manzari

.....04.04-23.07.04 T.C. Danilo Prestia

23.07.04-02.12.04 T.C. Agostino Ferrari

 

Marina Militare:

Navi San Giorgio - San Marco - San Giusto: trasporto uomini, materiali e mezzi del contingente dell’Esercito (ITALFOR) nel porto di Ploce per il successivo dispiegamento nell’area assegnata (Sarajevo), e la partecipazione alla missione navale di supporto alle operazioni di terra (Decisive Enhancement).

 

Aiuti umanitari:

1995-1996 Ponza

 

 

T.F. 436 italo-greca suddivisa in 2 Task groups e posta sotto il controllo operativo del Comando navale NATO del Sud Europa (COMNAVSOUTH).

Componente Navale NATO STANAVFORMED

Navi:

Fregate:

..........96-..............  Libeccio - Lupo - Perseo

12.09.97-15.01.98  Orsa - Zeffiro - Artigliere (C.F. Giorgio Sciubba)

.............-..............  Maestrale

.....01.97-.....05.97  Euro - C.F. Giuseppe Cavo Dragone

..........97-..........98  Scirocco

.....09.99-......12.99  Euro

Cacciamine:

.............-..............  Crotone - Vieste - Lerici

.....12.95-.....01.96  Alghero

.....02.96-.............. Numana - Milazzo - Viareggio

08.11.96-06.12.96  Sapri

..........96-.........96  Termoli

..............-14.04.97  Tremiti - C.V. Vincenzo De Fanis

Pattugliamento:

Vega - Libra - Cassiopea

Trasporto costiero:

Gorgona - Pantelleria

 

Il sostegno navale alle operazioni era garantito dalla “Diligent Force” approntata quale supporto lontano, di stanza nell’Adriatico meridionale, che constava di navi da sbarco con forze anfibie italiane (600 fucilieri di Marina) pronte ad un eventuale intervento dal mare in favore delle truppe di terra.

 

Btg San Marco di Bridisi

1° Rgt  Lagunari "Serenissima" di Venezia

 

Marina Civile:

27.03.98 e 06.04.98 imbarco da Ravenna della B.Julia sulla "MN Maior" Levantina Trasporti srl"

alt

 

C.R.I.

 

Carabinieri M.P:

10.12.95-02.12.04

dal:

10.12.95  33 a Sarajevo Pl IMP HQ SFOR

              14 a Mostar Pl IMP MND-SE (Bosnia)

08.01.96 1° Rgt Carabinieri Par. Tuscania di Livorno

19.06.96 13° Btg CC Friuli Venezia Giulia

 

24.06.96-16.09.96 Col. Leonardo Leso

28.10.96-27.12.96 Magg. Sebastiano Cominiti

27.12.96-05.02.97 T.C. Carmelo Burgio

03.02.97-14.04.97 Magg. Paolo Nardone

09.06.97-26.08.97 Cap. Marra Francesco

21.08.97-14.10.97 Cap. Marco Filoni

03.02.98-07.04.98 Col. Isson Stefano

19.04.99-26.07.99 Cap. Guido Ruggeri

06.12.99-27.04.00 Cap. Salvatore Cirafici

.....08.01-23.11.01 Mar. Marcello Betti

 

Carabinieri M.S.U. :

23.04.98-02.12.04 Nucleo Carabinieri M.S.U. (a Sarajevo e Butmir)

23.04.98-02.08.98 13° Btg Carabinieri "Fiuli Venezia Giulia" - Nucleo avanzato - Ten. Ciro Niglio

02.08.98-02.12.04 i CC si installano al Campo Butmir a Sarajevo

 

23.04.98-17.12.98 Col. Leso Leonardo

19.04.02-15.05.02 Col. Cotticelli Saverio

15.05.02-29.09.03 Col. Colacicco Antionio

29.09.03-............  Col. Maurizio Detalmo Mezzavilla

.....09.04-02.12.04 Col. Giovanni Truglio

 

Capo Stato Maggiore MSU

23.04.98-17.12.98 Col Coppola Vincenzo

 

Genio Ferrovieri:

09-08.96-06.11.96 1° Btg Genio Ferrovieri di Castelmaggiore

22.07.96-.....05.97  """""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""

10.07.97-.....10.98  """""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""

01.08.98-15.10.98  """""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""

01.09.99-20.12.99  2° Btg Genio Ferrovieri Torino - 1° Btg G.F. di Castelmaggiore

 

Aviazione Militare: Operazione Deliberate Guard

a sostegno Operazione Joint Guard

21.12.96-11.06.98 Tornado e AMX

 

bosnia002

 

 

 

↑ Bozzetto autoadesivo per cartolina di Buone Feste Sarajevo 1996/97

↓ Relativa cartolina ufficiale realizzata dalla Brig. Folgore - sono evidenti le modifiche apportate

↑ Collezione Cruciani

↑ Collezione Cruciani

 

Buste intestate:

IFOR Operation Joint Endeavor Bosnia-Herzegovina 1996

(logo ARRC con scritta "Ardentis Fortuna Iuvat) (logo IFOR NFTO) ARRC - IFOR Coningente Italiano in Bosnia Erzegovina

Operation Deliberate Force

Operation Joint Endeavor Implementation Force IFOR

KFOR Brigata Multinazionale Nord 

SFOR Brigade Multinational South Est National Support Element Mostar - Ortijes

54° Gruppo Squadroni AVES “CEFEO” il Comandante

Timbri Amministrativi:

1° Battaglione Genio Ferrovieri Armamento e Ponti Comando

1° Battaglione Genio Ferrovieri Viale Rimenbranza,1 40013 Castel Maggiore

1/11° Rgt A.Cam.SMV Teramo Comando

1/11° Rgt A.Cam.SMV Teramo Batteria

1/11° Rgt A.Cam.SMV Teramo 1^ Batteria

1/11° Rgt A.Cam.SMV Teramo 2^ Batteria

1/11° Rgt A.Cam.SMV Teramo 3^ Batteria

2° BIMoto (Po) DESTACAMT SARAJEVO Nato Sfor

3^ Batteria Diavoli

5° Reggimento Alpini Bgt Tridentina

3° Reggimento Alpini op. “Costant Guard” Bosnia Comando

3° Reggimento Alpini op. “Costant Guard”

3° Reggimento Alpini op. “Joint Guard”

3° Reggimento Alpini op. “Joint Guard” Bosnia Comando

3° Reggimento Artigl. Montagna Bgr Julia

2° Reggimento Alpini Brg Alpina Taurinense

3° Reggimento Alpini Battaglione Susa

3° Reggimento Alpini Battaglione Susa 35^ Compagnia

3° Reggimento Alpini Battaglione Susa 133^ Compagnia Armi Sostegno

5° Btg Log. di Man. "Euganeo" RELOCO

6° Reggimento Genio Pionieri

8° Reggimento Bersaglieri

8° Reggimento Bersaglieri Comando – Velox ad Impetum

8^ Brigata Bers. Garibaldi Punto Protocollo in Arrivo  ...(data)..  Classifica .... Uff.Rap. .... Prot.N° ....

9° Reggimento Alpini op. “Costant Guard” Bosnia Comando

9° Reggimento Alpini op. “Costant Guard”

9° Reggimento d’Assalto Col Moschin

9° Reggimento d’Assalto Paracadutisti Col Moschin

9° Reggimento d’Assalto Paracadutisti Col Moschin 24-06-1995

9° Reggimento d’Assalto Paracadutisti Col Moschin Base Operativa Incursori IFOR

9° Reggimento d’Assalto Paracadutisti Col Moschin Base Operativa Incursori SFOR

9° Reggimento d’Assalto Paracadutisti Col Moschin Base Operativa Incursori

9° Battaglione Guerra Elettronica Rombo

11° Rgt A.Cam.SMV Teramo Comando Sezione I

11° Rgt A.Cam.SMV Teramo Batteria

11° Reggimento A. CAM. SMV "Teramo" Persano

11° Reggimento A. CAM. SMV "Teramo"

11° Reggimento A. CAM. SMV "Teramo"  Batteria

11° Reggimento Trasmissioni Leonessa

11° Reggimento Trasmissioni Leonessa Battaglione Trasmissioni Leonessa 1^Compagnia

11° Reggimento Trasmissioni Leonessa Battaglione Trasmissioni Leonessa 2^Compagnia

11° Reggimento Trasmissioni Battaglione Trasmissioni "Leonessa" 1^ Compagnia

11° Reggimento Trasmissioni Battaglione Trasmissioni "Leonessa" 2^Compagnia

11° Reggimento Trasmissioni Comando

18° Reggimento Bersaglieri Squadrone Blindo-Guide

31° BTG. Carri M.O. Andreani Comando

31° Btg Carri  M.O. Andreani 2^ Compagnia Carri

31° Battaglione Carri M.O. Andreani 3^ Compagnia Carri

52° Reggimento Artigl.Terrestre Bgt Caval.Pozzuolo del Friuli

66° Reggimento F. (Aeromobile) Trieste "Osando Vinco" Medaglia d'Oro al v.m. 2^ Compagnia Aeromobile "Beirut"

66° Reggimento Fanteria Trieste “Osando vinco” Medaglia d’Oro

66° Reggimento Fanteria Trieste op Constant Forge Bosnia Comando

66° Reggimento Fanteria Trieste

69° Compagnia

131° Reggimento Carri

132° Brigata Corazzata Ariete Sarajevo

151° Reggimento Fanteria Sassari

151° RGT.F. Sassari Operazione Costant Forge Bosnia Herzegovina Comando

151° Rgt F. "Sassari"  2 Medaglie d'oro Compagnia Meccanizzata

151° Rgt F. "Sassari" - 2 Medaglie d'oro - 2^ Compagnia Meccanizzata

151° Reggimento Fanteria Sassari  “2 Medaglie d’oro” Compagnia  Meccanizzata

186° Regg. Par. Folgore Operazione Costant Forge Bosnia Herzegovina Comando

186° RGT Par "Folgore" Sarajevo

187° Reggimento Paracadutisti Folgore Ufficio Maggiorità e Personale

187° Reggimento Paracadutisti Folgore

187° Reggimento Paracadutisti Folgore Operazione Costant Forge Cellula S1

187° RGT PAR. Folgore Operation Joint Endeavour Bosnia  ugoslavia

187° RGT PAR. Folgore Sarajevo

187° Reggimento Paracadutisti Folgore Ifor Operation Joint Endeavour Bosnia Yugoslavia

187° Reggimento Paracadutisti Folgore Italfor Operation Joint Endeavour Bosnia Yugoslavia

187° Reggimento Paracadutisti Folgore Ifor Operation Joint Guard Bosnia Herzegovina

187° Reggimento Paracadutisti Folgore Sfor Operation Joint Guard Bosnia Herzegovina

187° Reggimento Paracadutisti Folgore 1° Battaglione Paracadutisti Tarquinia 6^ Compagnia

Contingente IFOR BTG.L.PAR. Folgore Comando

Contingente IFOR BTG.L.PAR. Folgore Comando Operazione Joint Endeavour

Contingente IFOR BTG.L.PAR. Folgore Comando Operazione Joint Guard

Contingente IFOR Nucleo PT

Contingente IFOR Branca G1

Contingente IFOR Branca G1 Nucleo P.T.

Contingente IFOR Branca G1 Sez Pers.

Contingente IFOR Branca G2

Contingente IFOR Branca G4 Sez. SM

Contingente IFOR Branca G5

Contingente IFOR

Contingente IFOR Sezione POSTA  Prot.n. ......

Contingente SFOR

Contingente SFOR Cellula G3

Contingente SFOR Cellula G3 Ops.

CONTINGENTE <SFOR> Cellula G7

Contingente SFOR Branca Amministrazione

Contingente SFOR Battaglione Logistico Taurinense Branca Vettovagliamento

Contingente Italiano SFOR Battaglione Logistico Garibaldi - Operazione Joint Guard Comando

Contingente Italiano Brigata Multinazionale Nord 186° Reggimento Paracadutisti "Folgore" 3° Squadrone Blindo -"Genova"

Contingente Italiano in Bih “Italfor”

C.do Brigata Par. Folgore Punto di Controllo Partenza

C.do Brigata Par. Folgore *Punto di Incontro* Partenza

Comando Brigata Par.Folgore IFOR Cellula G4

Comando Brigata Mec.Friuli

Comando Brigata Bersaglieri Garibaldi

Comando Brigata Multinazionale Nord

Comando Brigata Multinazionale Nord Cellula G5

Comando Brigata Multinazionale Nord Cellula G6 - Nucleo COMSEC

Comando Brigata Multinazionale Nord Servizio Amministrativo Cellula G7

Comando Brigata Multinazionale Nord Centro Amministrativo d’Intendenza

Comando Brigata Multinazionale Nord Sarajevo

Comando Brigata Multinazionale Nord Sarajevo Reparto Comando e SPT TAT. "Friuli" Sezione S1

Comando Brigata Multinazionale Sarajevo Nord CELLULA

Comando Brigata Multinazionale Sarajevo Nord Cellula G1

Comando Brigata Multinazionale Sarajevo Nord

Comando Italfor Bosnia Operazione Joint Forge Cellula S1 Nazionale

Comando Divisione MN Sud Est Ufficio del DUCRAN

Comando Divisione MN Sud-Est  IT NSE

Comando Divisione MN Sud-Est  DUCRAN

Comando Divisione Sud Est - DUCRAN

Comando Div. Multinazionale Sud Est DUCRAN Nucleo Supporto Nazionale Mostar

Comando Div. Multinazionale Sud Est Nucleo Supporto Nazionale Mostar

Comando SFOR Nucleo di Supporto Nazionale Italiano

Comando SFOR Unità Italiana di Cooperazione Civile e Militare

Comando SFOR  IT-NSE

Comando Task Force

Comando Task Force "Morbegno"

Comando Geman Italian Battle Group

Comando Italian Battle Group

Comando 1° BTG G. Fv. Bukovac

Comando Aderlog FW Cellula S4

Comando Aderlog FW S4

Comando Brigata Alpina Julia SM - Ufficio Personale

Comando Div. Multinazionale Sud-Est Nucleo Supporto Nazionale Italiano DUCRAN

Battaglione Logistico Par.Folgore Operazione Joint Guard Comando

Battaglione Logistico Folgore

Battaglione Logistico Par. Folgore Operazione Joint Endeavour Comando

Battaglione Logistico Paracadutisti Operazione Joint Endeavour Comando

Battaglione Logistico Brigata Ariete

Battaglione Logistico Garibaldi

Battaglione Logistico Garibaldi Comando

Battaglione Logistico Garibaldi Centro Logistico

Battaglione Logistico Garibaldi Compagnia Comando e Servizi

Battaglione Logistico Taurinense

Battaglione Logistico Taurinense Compagnia Mantenimento

Battaglione Logistico Taurinense Compagnia Mantenimento Sq Trasmissioni

Battaglione Logistico Taurinense Compagnia Rifornimenti

Battaglione Logistico Friuli

Battaglione Alpini Paracadutisti Monte Cervino

Battaglione Alpini Paracadutisti

Battaglione Alpini Paracadutisti Monte Cervino 1^ cp. Alp. Par

Battaglione Alpini l’Aquila Compagnia 119 Armi di Sostegno

BTG Logistico Taurinense Comp.Mantenimento Sq. Trasmissioni

Reparto Sanità Centauro Comando

Reparto Sanità Centauro

Reparto Genio Brigata Multinazionale

Reparto Genio Arrivato il ..... protocollo ......

Reparto Comando e Supporti Tattici

Reparto Comando e Supporti Tattici Garibaldi

Reparto Comando e Supporti Tattici Garibaldi Sezione Logistica

Reparto Comando e Supporti Tattici Garibaldi Comando

Reparto Comando e Supporti Tattici Paracadutisti Folgore

Reparto Comando e Supporti Tattici Paracadutisti Folgore Comando

Reparto Comando e Supporti Tattici Paracadutisti Folgore Cp Comando e S.

Reparto Comando e Supporti Tattici Paracadutisti Folgore Cp Trasmissioni             

Reparto Comando e Supporti Tattici Paracadutisti

Reparto Comando e Supporti Tattici Compagnia Genio Guastatori

Reparto Comando e Supporti Tattici Compagnia Comando e Servizi

Reparto C.do e Supporti Tattici Garibaldi Comando

Rep. C.do e Trasm. "Garibaldi" Sz Magt.  Comando Numero di prot. ... Data di arrivo ...Conservato nella cartella .........

Reparto Comando e SPT.TAT Compagnia Comando Servizi SFOR

R.C.S.T. Par. Folgore

RE.CO.SU TAT. Friuli Op. Costant Forge

RE.CO.SU TAT. Friuli Op. Costant Guard

RE.CO.SU.TAT. Garibaldi Operazione Joint Guard

RE.CO.SU.TAT. Garibaldi

RE.CO.SU.TA Taurinense Op. Costant Guard

B. Par. “Folgore”

Brigata Folgore Contingente IFOR Sub Agenzia Distribuzione

Brigata Garibaldi

Brigata Bersaglieri Garibaldi

Brigata Bersaglieri Garibaldi Reparto Genio

Brigata Bersaglieri Garibaldi Compagnia Genio Guastatori

Brigata Bersaglieri Garibaldi Servizio Assistenza Spirituale Caserta

Brigata Bersaglieri Garibaldi SM Ufficio Personale Ordinamento e Mobilitazione

Brigata Alpina Taurinense 3° Reggimento Alpini Comando

Brigata Alpina Taurinense Battaglione Alpini Susa 133^ CP Armi di Sostegno

Brigata Alpina "Julia" 69^ Compagnia - Casermaggio

Brigata Alpina "Julia" 8° Reggimento Alpini Battaglione Alpini "Cremona" 69° Compagnia

Brigata Alpina "Julia" 14° Reggimento Alpini 6^ Compagnia

Brigata Alpina "Julia" 14° Reggimento Alpini 12^ Compagnia

Brigata Alpina "Julia" 3° Reggimento Artiglieria da Montagna Gruppo Conegliano - 13^ Batteria

Brigata Multinazionale Nord Comando

Brigata Multinazionale Nord Compagnia Trasmissioni Leonessa

Brigata Multinazionale Nord Sarajevo

Brigata Multinazionale Nord Sarajevo Bgt Bersaglieri Garibaldi

Brigata Multinazionale Nord Sarajevo Servizio Amministrativo

Brigata Multinazionale Nord Sarajevo Nucleo Posta

Brigata Multinazionale Nord Sarajevo Nucleo Posta e Viaggi

Brigata Multinazionale Nord Sarajevo Comando

Brigata Multinazionale Nord Sarajevo Reparto Comando e Supporti Tattici Ariete

Brigata Multinazionale Nord Segreteria

Brigata Multinazionale Nord Segreteria Comandante

Brigata Multinazionale Nord Cellula Corrispondenza Arrivato il ........... Prot.n° ........

Brigata Multinazionale Nord Ufficio Posta e Viaggi

Brigata Multinazionale Nord Nucleo Posta e Viaggi

Brigata Multinazionale Nord Contingente Italiano IFOR

Brigata Multinazionale Nord Compagnia Trasmissioni

Brigata Multinazionale Nord Compagnia Trasmissioni "Leonessa"

Brigata Multinazionale Nord

Brigata Multinazionale Nord Il Comandante

Brigata Multinazionale Nord C.O.B. d'Area Italfor Bosnia

Brigata Multinazionale Nord Servizio Amministrativo Cellula G7

Brigata Multinazionale Nord Reparto Comando e SPT.TAT. Comando

Brigata Multinazionale Nord Stato Maggiore

Brigata Multinazionale Nord Reparto Genio Pionieri

Brigata Multinazionale Nord C.O.B. d’Area Italfor Bosnia

Brigata Multinazionale Nord Cellula G2 Punto Controllo NATO-UEO

Brigata Multinazionale Nord Cellula G6 Nucleo COMSEC

Brigata Multinazionale Nord Cellula Pubblica Informazione

Brigata Multinazionale Sarajevo Nord Stato Maggiore G3

Brigata Multinazionale Sarajevo Nord Stato Maggiore G4

Brigata Multinazionale Sarajevo Nord Stato Maggiore G5

Brigata Multinazionale Sarajevo Nord B.Par. Folgore

Brigata Multinazionale Sarajevo Nord

Brigata Multinazionale Sarajevo Nord Servizio Amministrativo

Brigata Multinazionale Sarajevo Nord Reparto Genio

Brigata Multinazionale Sarajevo Nord Il Capo Cellula G4

Brigata Multinazionale Nord Reparto Comando e Supporti Tecnici Friuli Comando

Brigata Multinazionale Nord Reparto Comando e Supporti Tattici Comando     

Brigata Multinazionale Nord Reparto Comando e Supporti Tattici Paracadutisti Folgore Comando

Brigata Multinaz. Nord Cellula Pubblica Informazione

Brigata MN Sarajevo Nord Cellula G4

Brigata MN Sarajevo Nord Compagnia Trasmissioni Leonessa

B.MN Sarajevo Nord CP Trasmissioni Leonessa

B.MN.N. Centro Logistico Comando

B.MN.N. Centro Amministrativo d'Intendenza

Multinational Brigade South East the Commander Base Europe Mostar/Ortijes

SFOR

SFOR CΦOP

SFOR CΦOP Peace Stabilisation Force

SFOR Sarajevo

SFOR Sarajevo, Bosnia and Herzegovina Multinational Specialized Unit Regiment HQ - G1

SFOR Contingente Italiano Reggimento Alpini Squadrone Blindo Pesanti Guide

SFOR Contingente Italiano 14° Reggimento Alpini Squadrone Blindo Pesanti Guide

SFOR Contingente Italiano Brigata Multinazionale Nord 151° Reggimento Fanteria Sassari 2° Squadrone Blindo Guide

SFOR Contingente Italiano Brigata Multinazionale Nord 186° Reggimento Paracadutisti Folgore 3° Squadrone Blindo -Genova

SFOR Contingente Italiano Brigata Multinazionale Nord 187° Reggimento Paracadutisti Folgore 3° Squadrone Blindo -Genova

IFOR Contingente Italiano Squadrone Blindo Guide

IFOR Contingente Italiano in Bosnia-Herzegovina Squadrone Blindo Guide

IFOR Contingente Italiano in Bosnia 8° Reggimento Bersaglieri Comando “Velox ad Impetum”

IFOR Contingente Italiano in Bosnia Erzegovina 8° Reggimento Bersaglieri Squadrone Blindo Guide

IFOR Contingente Italiano in Bosnia 18° Reggimento Bersaglieri Comando

IFOR Contingente Italiano in Bosnia Erzegovina 18° Reggimento Bersaglieri Squadrone Blindo Guide

NATO SFOR Confidential

NATO SFOR Unclassified

RE.LO.CO Bosnia Comando

RE.LO.CO Comando

RELOCO

Italian Medical Unit-Field Hospital

Italian Medical Unit-Field Hospital Centauro

Italian Cimic Unit

Italian Cimic Unit "Butmir Camp" Sarajevo - Bih

Italian Battle Group Segr.Comandante

Italian Battle Group Comando

Italian Battle Group Comando Task Force Aderlog Forward

Italian Battle Group

Italian Battle Group Sarajevo

Italian Battle Group Sarajevo Bih Centro Amministrativo d'Intendenza

Italian Battle Group Gruppo Supporto ed Aderenza Plotone Trasporti

Italian Battle Group Ufficio Posta e Viaggi Sarajevo

Italian Battle Group Compagnia C4 – IEW

Italian Battle Group Task Force “Saluzzo” Comando

Italian Battle Group Task Force "Tolmezzo" Plotone Genio

Italian Battle Group Task Force "Tolmezzo" 72^ Compagnia (Rogatica)

Italian Battle Group Task Force "Tolmezzo" 1° Squadrone Esplorante "Macerone"

Italian Battle Group Task Force "Morbegno" Plotone Genio

Italian Battle Group Task Forcie "Feltre" 1° Squadrone Blindo "Montebello"

Italian Battle Group Task Force "Feltre" 22^ Compagnia

Italian Battle Group Aderlog Forward Infermeria

Italian Battle Group Aderlog Forward Cellula Sanvet

Italian Battle Group Aderlog Forward Gruppo Supporto Adrenza

Italian Battle Group - Segreteria Comandante -

Italian Battle Group Ufficio Posta e Viaggi

Italian Battle Group Ufficio Posta Data di Arrivo .... Protocollo Generale .....

Italian Battle Group Cellula Pubblica Informazione Sarajevo

Italian Battle Group Centro Amministrativo d’Intendenza

Italian Battle Group Centro Ammnistrativo di Intendenza Caserma TITO - via H. Cemerlica  71000 - Sarajevo, Bih

Italian Battle Group Nucleo Posta Prot.n. .....

Italian Battle Group 5° Reggimento Alpini Sarajevo Bosnia 2001

Italian Battle Group 14° Reggimento Alpini Sarajevo Bosnia 2000-2001

ITBG - Centro Amministrativo di Intendenza

German Battle Group - Plotone N.B.C.

German Italian Battle Group Comando

German Italian Battle Group Cellula S1

German Italian Battle Group Compagnia C4 - IEW

German Italian Battle Group Task Force "Morbegno 2^ Compagnia F. Aeromobile "Beirut"

German Italian Battle Group Task Force "Saluzzo" 2^ Compagnia F. Aeromobile "Beirut"

German Italian Battle Group Cell. S5

German Italian Battle Group Gruppo Supporto Aderenza Compagnia Comando e Supporto Logistico

Centro Logistico Friuli

Centro Logistico Friuli Cellula S1

Centro Logistico Ariete

Centro Logistico Ariete - Comando

Centro Logistico Taurinense Impiego Fuori Area

Centro Amministrativo di Intendenza Caserma TITO - Via H. Cemerlica snc 71000 Sarajevo, Bih

Reggimento Cavalleggeri Guide (19°) 2° Squadrone Blindo

Reggimento "Lancieri di Novara" 1° Gruppo Squadroni 1° Squadrone Blindo

Reggimento "Lancieri di Montebello" (8°) 1° Gruppo Squadroni 1° Squadrone Blindo

Reggimento "Lancieri di Montebello" (8°) 1° Gruppo Squadroni 2° Squadrone Blindo

Reggimento Genio Ferrovieri 1° Btg G.Fv

Reggimento Genio Ferrovieri 1° Btg Arm. e PT Bukovac

Reggimento Genio Ferrovieri 1° Battaglione Arm. e PT Bukovac

Reggimento Genio Ferrovieri 1° Btg G.Fv Distaccamento Zvornik - Bih

Reggimento Genio Ferrovieri 1° Btg G.Fv Distaccamento

Distaccamento 1° Btg G. Fv

Headquarters Multinational Brigade SW Salamandre Base Europe - Mostar

Headquarters Ace Rapid Reaction Corps Audentis Fortuna Juvat

Head Quarters SFOR Italian Infrastructure Engineering

Italfor Bosnia

Italfor Bosnia Plotone Genio

Italfor Bosnia Cellula S4

Italfor Bosnia Comando

Italfor Bosnia Operazione Joint Forge

Italfor Bosnia Bih Sarajevo Centro Amministrativo d'Intendenza

Italfor Bosnia Centro Amministrativo d'Intendenza Segreteria

Gruppo Supporto Aderenza Servizio Posta Militare

Gruppo Supporto Aderenza Gestione Transito

Gruppo Supporto Aderenza Aderlog Forward Comando

Gruppo Supporto Aderenza Aderlog Forward Cellula S4

Gruppo Supporto Aderenza Aderlog Forward Cellula S1 Voli

Gruppo Supporto Aderenza Aderlog Forward Servizio Posta Militare

Gruppo Supporto d'Aderenza

Gruppo Supporto di Aderenza C.C.S.L.

Gruppo Supporto di Aderenza Compagnia Comando e Supporto Logistico - Plotone Trasporti

G.S.A. Gestione Materiali Caserma Tito Via H. Cemerlica snc 71000 Sarajevo, Bih disl.amm/va 1051000/053

Operation Deliberate Force

Operation Joint Endeavur Bosnia-Herzegovina 1996

Operazione IFOR Bosnia Contingente Italiano 18° Reggimento Bersaglieri Squadrone Blindo Guide

Operazione Joint Forge in Bosnia and Herzegovina

OP. Constant Guard 3° Reggimento Alpini

Stabilization Force Italian Medical Unit Field Hospital Centauro Sarajevo Bosnia Herzegovina

Stabilization Force Italian Medical Unit Field Hospital Centauro

Divisione Multinazionale Sud-Est Ufficio del Vice Comandante e DUCRAN

Divisione Multinazionale Sud-Est Mostar

Divisione Multinazionale Sud-Est  - Nucleo Supporto Nazionale Italia Mostar Ortijes

DIVISION MULTINATIONALE SUD-EST Cabinet du General SP 71 145 00892 ARMEES

Ufficio Assistenza Spirituale – Il Cappellano

Delegazione Diplomatica Speciale in Bosnia Herzegovina

Nucleo Logistico 5° C.A.  N°..... Classifica........Data....

Genio Militare Italiano Italian Army Engineers Sarajevo

Deputi Commander Eufor Camp Butmir Sarajevo

Sarajevo Comando Anderlog FW Cellula S4

Divisione Multinazionale Sud Est Nucleo Supporto Nazionale Italia Mostar Ortijes

Ministero della Difesa Esercito Contingente Italiano di Bosnia Herzegovina Comando

Ministero della Difesa Esercito Contingente Italiano di Bosnia Herzegovina Cellula S1 - Ufficio Posta e Viaggi 71000 Sarajevo (Bih)

Ministero della Difesa Esercito Contingente Italiano di Bosnia Herzegovina G.S.A. Gestione Materiali Caserma Tito Via H. Cemerlica snc 71000 Sarajevo, Bih  disl.amm/va 1051000/053 Gestione Transito

Ministero della Difesa Italfor Bosnia Centro Amministrativo d'Intendenza Camp Butmir 71000 Sarajevo

Deputy Commander ...(data).... HQ ARRC

SARAJEVO

SARAJEVO Comando Aderlog FW Cellula S4

Sarajevo

Sarajevo (BOSNIA)

Distaccamento 1° BTG. G. Fv

PER PRESA VISIONE

MINUTA

VISTO

EST

Rajlovac

United Nations MAC Mine Action Centre

AGR ALFA  N S E  SFOR NATO

ITBG Centro Amministrativo di Intendenza

Aderlog Forward - Sala Operativa

Il Dirigente il Servizio Sanitario

Il Capo Cellula S4

L'Ufficiale Medico

Fine Missione

Prot. n. ...... data di ricezione ........

Plotone NBC

CPIC Sarajevo Holiday Inn BFPO 543

Compagnia Genio Guastatori Arrivato il .... Prot. ....

Assistan Chief of Staff

Task Force Multinazionale Sud Est - Nucleo Supporto Nazionale Italia Mostar Ortijes

Anderlog Forward - Sala Operatoria

Morbegno

Stato Maggiore dell'Esercito V Reparto Ufficio Affari Generali

timbro tondo sfondo verde con al centro una stella bianca con dicitura OTAN NATO ARRC

C.R.I. :

Croce Rossa Italiana Corpo Militare Nucleo Quadro 68° G.S.M.S.

Carabinieri:

1° Reggimento Carabinieri Paracadutisti Tuscania Comando

1° Reggimento Carabinieri Paracadutisti Tuscania Nucleo di M.P. Sarajevo

1° Reggimento Carabinieri Paracadutisti Tuscania Nucleo di Polizia Militare in Sarajevo

7° Reggimento Trentino Alto Adige

13° Reggimento Friuli Venezia Giulia

13° Battaglione CC “F.V.G.”  Plotone di P.M. (IT Military Police)

Distaccamento 1° Reggimento Carabinieri Paracadutisti Tuscania

Distaccamento 1° Reggimento Carabinieri Paracadutisti Tuscania Comando

Headquarters Comando Provost Marshal Allied Forces-Forze Alleate Sud Europa Official

M.S.U. - SFOR

M.S.U. HQ G4 LOgistic/Plans

Reparto Carabinieri MSU

Reparto Carabinieri IPU

SFOR Multinational Specialized Unit

SFOR M.S.U. HQ G1 Man Power Personnel

SFOR M.S.U. HQ G2 Counter Int./Security

SFOR M.S.U. HQ G3 Operations/Plans

SFOR M.S.U. HQ G3 Punto in Arrivo N° Rep. .....  Data .....

SFOR M.S.U. HQ G4 Operations/Plans

SFOR M.S.U. HQ G6 Communications

SFOR M.S.U. HQ - G7 Ammnistration

SFOR M.S.U. HQ G9 CIMIC

SFOR M.S.U.  1st Battalion

SFOR M.S.U.  1st Bat. "C" Coy

SFOR M.S.U. Manouvre Unit

SFOR Sarajevo and Bosnia Herzegovina Multinazional Specialized Unit Reggiment HQ Logistic Support

SFOR Sarajevo and Bosnia Herzegovina Multinazional Specialized Unit Reggiment HQ G1

SFOR Sarajevo, Bosnia and Herzegovina Multinazional Specialized Unit Reggiment HQ Logistic Support

SFOR Sarajevo, Bosnia and Herzegovina Multinazional Specialized Unit Reggiment -HQ- Commander

SFOR HQ Multinational Specialized Unit Sarajevo

HQ SFOR Sarajevo, Bosnia and Herzegovina Multinazional Specialized Unit Reggiment HQ Segreteria del Comandante

Contingente IFOR Carabiniri CTE MP.

Contingente IFOR Carabiniri Comandante

Contingente Italiano Carabinieri in BiH

Contingente IFOR CTE MP

Multinational Specialized Unit Commando

Multinational Specialized Unit Butmir 2000 Camp - Sarajevo (Bih) P.O. Box Reggimento MSU -56100 Pisa - Italy

Multinational Specialized Unit Butmir 2000 Camp - Sarajevo (Bih) Commander

Stabilization Force Multinational Specialized Unit

Stabilization Force Multinational Specialized Unit Commander

Stabilization Force HQs MP Sarajevo

Nucleo P.M. Carabinieri Sarajevo Italfor Bosnia Operazione Joint        Forge

Italfor Bosnia Nucleo M.P. Carabinieri Sarajevo

Carabinieri M.P.

Carabinieri Paracadutisti Tuscania *MP*

MSU (in un ovale)

Italian M.P. Controlled

Marina Militare:

Battaglione San Marco

Reggimento Lagunari Serenissima 1° Battaglione Lagunari 3^ Compagnia Lagunari Isonzo

Battaglione S. Marco

Navi:

NAVE SAN MARCO

NAVE SAN GIUSTO

NAVE LIBECCIO

NAVE TREMITI

Aviazione Militare:               

46° Aerobrigata

Aeronautica Militare Comando Operativo Forze Aeree Centro Operativo

Aeronautica Militare C.O.F.A. Centro Operativo

Comando Operativo Forze Aeree

Aviazione Esercito:

4° Reggimento AVES "Altair"

4° Reggimento AVES "Altair" 54° Gruppo Squadroni AVES "Cefeo" Comando

4° Reggimento c.A.  "Altair" 54° Gruppo Squadroni c.A. "Cefeo" Distaccamento

4th Regiment Air Cavalry Detachment "Altair" Italian Helygroup

5 Reggimento A.E. "RIGEL" 49° Gruppo Squadroni EA "Capricorno" - Comando

7° Reggimento EA "Vega" 49° Gruppo Sqd.EA Capricorno Comando

7° Reggimento EA "Vega" 49° Gruppo Squadroni EA "Capricorno" - Comando

11° Gruppo Squadroni Aves Ercole Cellula S1

11° Gruppo Squadroni Aves Ercole

21° GR. SQD. AVES "Orsa Maggiore" * Sarajevo *

21° Gruppo Squadroni Aves Orsa Maggiore Operazione Constant Forge Rajlovac

21° Gruppo Squadroni Aves Orsa Maggiore Operazione Constant Forge Rajlovac Comando

26° Gruppo Squadroni Aves Giove

26° Gruppo Squadroni Aves Giove Comando

28° Gruppo Squadroni Aves Giove Comando

34° Gruppo Squadroni Aves Toro Operazione Constant Forge Sarajevo Comando

34° Gruppo Squadroni Aves Toro

34° Gruppo Squadroni c.A Toro Operazione Joint Forge Sarajevo Comando

34° GR SQD c.A. "Toro" * Comando Sarajevo

49° Gruppo Sqd.EA Capricorno Comando

49° Gruppo Sqd.EA Capricorno Sarajevo

49° Gruppo Sqd.EA Capricorno - Casarsa

51° Gruppo Squadroni Aves Leone

51° Gruppo Squadroni Aves Leone Comando

51° Gruppo Squadroni Aves Leone Comando Sarajevo

54° Gruppo Squadroni C.A. Cefeo Rajlovac Bosnia Herzegovina

54° Gruppo Squadroni Aviazione Esercito "Cefeo" Cellula S1

54th Heligroup Air Cavlary "Cefeo" Italian Heligroup

54° GR. SQD.  C.A.  "Cefeo" - Rajlovac

Gruppo SOATCC "Dragone"

Comando Gruppo SO A T C C Rajlovac

Comando Air Task Force Aves

Comando 26. Grp. AVES Giove

Comando 26° Gr. Sqd. Aves Giove Sarajevo

Comando 28° Gr. Sqd. AVES "Giove" * Sarajevo*

Comando 34° GR. SQD. AVES "Toro" * Sarajevo

Comando 34° GR.SQD. c.A. Toro Sarajevo

Comando 51° Gr. Sqd Aves Leone Sarajevo

Operazione Joint Endeavour Italian Hely Detachment 4^ Regiment c.A Altair

Operazione Joint Forge Italian Hely Detachment 4^ Regiment Altair

Operazione Joint Forge Italian Hely Detachment 4^ Regiment c.A. "Altair"

Operazione Joint Forge Italian Hely Detachment Gruppo SO.A.T.C.C.

Operazione Joint Forge Italian Hely Group SOATCC

Contingente Italiano i Bosnia Herzegovina Distaccamento Elicotteri 4* Reggimento Aves “Altair” Rajlovac Sarajevo (Bih) Polo Grandi Utenti PPTT 56100 Pisa

Detachment 4th "Altair" Italian Heligroup Rajvolac

Distaccamento 4° Rgt "Altair" Rajvolac

Distaccamento 4° Rgt A. ”Altair” Gruppo Elicotteri Esercito Italiano Rajlovac

Distaccamento 4° Altair - Rajlovac

Italian Heligroup Bosnia

Italian Heligroup Bosnia Rajlovac

Rajlovac SARAJEVO

Division Multinazionale Salamandre Italian Heligroup Bosnia 54 th Squadron - Special Operations Rajvolac

Air Task Force Aves (Bh) Butmir

Cimic:

Headquarters SFOR Italian CIMIC Unit

Headquarters Sfor CJ9 Italian Cimic Unit “Tito Barracks” Sarajevo

Headquarters Stabilization Forces Italian CIMIC Unit

HQ SFOR Italian Cimic Unit

Operazione Joint Forge Bosnia e Herzegovina Italian Cimic Unit Genio Militare

 

 

 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

02.12.04-02.11.10 Missione EUFOR Operazione ALTHEA 

L’operazione Althea ha rilevato le attività condotte dalla missione SFOR della NATO in Bosnia-Erzegovina, con l’obiettivo di rafforzare l’approccio globale dell’Unione europea nei confronti del Paese e di sostenerne i progressi verso la sua integrazione nell’Unione europea. Dopo che, il vertice NATO di Istanbul del giugno 2004 aveva preso atto della disponibilità dell’UE a rilevare i compiti della SFOR ed aveva contestualmente deciso la conclusione della medesima missione entro la fine del 2004, il Consiglio di sicurezza dell’ONU ha approvato tale passaggio di consegne, con la risoluzione 1551 del 9 luglio 2004. Successivamente, con la risoluzione 1575 del 22 novembre 2004, il Consiglio di sicurezza dell’ONU ha autorizzato la nuova missione.

EUFOR è strutturata su: - Force HQ presso Camp Butmir (con personale multinazionale); - Btg. multinazionale di manovra composto da un HQ multinazionale, 1 pl. RECCE, 4 cp. nonché assetti nazionali di supporto; - Integrated Police Unit (IPU) composta da un HQ, 2 cp., 1 elemento specialistico, team logistico ed amministrativo e cellula di supporto nazionale; - 5 Regional Coordination Centre (RCC), distribuiti a Banja Luka (RCC 1), Mostar (RCC 2) Sarajevo (RCC 3), Tuzla (RCC 4), Zenica (RCC 5) dei Liaison and Observation Teams (LOT), dai LOT stessi e dagli assetti HUMINT; - assetti aerei costituiti da elicotteri medi e leggeri (forniti da Svizzera, Italia, FYROM e Germania) per fornire mobilità aerea alla forza incluse capacità MEDEVAC e SAR; - Forze di Riserva costituite dalla Riserva Operativa e dalla Riserva Strategica della NATO e dalle TACRES di KFOR; - assetti ROLE 1 (forniti dalla FYROM), di Force Protection (forniti dalla Bulgaria e dalla Slovacchia), di Polizia Militare (forniti da Grecia, Germania, Irlanda e Polonia) e piccole capacità EOD. Inoltre ogni contingente avrà una propria cellula nazionale di supporto (NSE).

 

 

 

Sede comando Althea dal 02.12.04 al 17.11.04 Caserma Tito Barracks dal 17.11.04 a Camp Butmir Sarajevo

 

 

EUFOR HQ

Personale italiano tuttora presente a Camp Butmir Sarajevo

26.07.10-27.08.11 T.C. Leonardo Privitera

28.08.11-.............  T.C. Franco Vivaldi

..............- ............  T.C. Cionfrini Massimo

..............-  attuale   T.C. Merlino Felice

 

Carabinieri:

dal 2004 Pl 1MP HQ EUFOR a Sarajevo – Pl 1MP MNTP-SE a Mostar

 

 

Comando Operativo in Belgio SHAPE :

….10.04-06.12.05 G.B. Giuseppe Vaccino Vice Comandante EUFOR

06.12.05-05.12.06 Gen. Marco Chiarini Comandante EUFOR 

05.12.06-05.11.07 G.B. Ottavio Giangravè Vice Comandante EUFOR      

05.11.07-20.05.08 G.B. Carmelo De Cicco Vice Comandante EUFOR    

20.05.08-05.11.08 G.B. Roberto D’Alessandro Vice Comandante EUFOR          

04.12.08-04.12.09 G.D. Stefano Castagnotto Comandante EUFOR

 

L' organizzazione  divisa in tre settori:

02.12.04-02.11.10 Task Force Multinazionale Nord (MTFN-N)

  

02.12.04-26.04.07 Task Force Multinazionale Sud Est (MTFN-SE)

a Mostar : Task Force "Salamandra"

a Comando italiano:

03.03.05-31.08.05 Gen. Michele Macor

.....03.07-26.04.07 Col.Silvio Biagini

 

02.12.04-02.11.10 Task Force Multinazionale Nord Ovest (MTFN-SW)

 

Esercito:

ITALFOR 22

02.12.04-15.12.04 Col.Silvio Biagini  - 3° Rgt Artiglieria Terrestre di Tolmezzo B. Julia

1° Rgt Trasmissioni di Milano - Task Force C4

7° Rgt NBC "Cremona" di Civitavecchia

GSA

4° Rgt Genio Guastatori di Palermo

02.12.04-15.12.04 Col. Paolo Corricciati - 2° Rgt Genio Pontieri di Piacenza - Task Force Astro

Centro Amministrativo di Intendenza

 

ITALFOR 23

15.12.04-15.06.05 Col.Edoardo Maggian  - 7° Rgt Alpini di Belluno  - B. Alpina Julia

15.12.04-............. Col. Filippo Mazzone - 21° Genio Guastatori di Caserta

14.04.05-29.04.05 Col. Dario Ranieri - Btg "Susa" del 3° Rgt Alpini di Pinerolo B.Taurinense (Operazione "Spring Clean" )

15.12.04-15.06.05 1° Rgt Trasmissioni di Milano - Task Force C4

15.12.04-15.06.05 6° Rgt Manovra di Pisa

Centro Amministrativo di Intendenza

 

ITALFOR 24

15.06.05-14.12.05 Col.Francesco Diella - 17° Rgt Artigl.Contraerei Sforzesca di Sabaudia - B. Art.Contr.

4° Rgt Genio Guastatori di Palermo

7° Rgt NBC "Cremona" di Civitavecchia - Cap. Luca Napoli (EOD Mar. Salvatore Terrasi) fino al 10.11.05

1° Rgt Trasmissioni di Milano - Task Force C4

1° Rgt Manovra di Rivoli - GSA - T.Col. Gianni Mastrogiacomo

10° Rgt Trasporti di Bari

33° Rgt IEW "Falzarego" di Treviso - Guerra Elettronica

Centro Amministrativo di Intendenza

 

ITALFOR 25

14.12.05-19.06.06 Col. Antonio Randine - 7° Rgt Bersaglieri di Bari  - B. Corazzata Pinerolo

4° Rgt Genio Guastatori di Palermo

31° Rgt Carri di Altamura

GSA

Centro Amministrativo di Intendenza

 

ITALFOR 26

19.06.06-18.12.06 Col.Gian Luca Giovannini - 82° Rgt Fanteria Torino di Barletta -  B. Coraz.Pinerolo

 

Aliquote del:

 - 9° Reggimento Fanteria “Bari” di Trani

 - 7° Reggimento Bersaglieri di Bari

 - 31° Reggimento Carri di Altamura

 - 11° Reggimento Genio di Foggia

 - 21° Reggimento Artiglieria di Foggia

Reparto Comando e Supporti Tattici “Pinerolo” di Bari.

4° Rgt Genio Guastatori di Palermo

6° Reparto Trasporti di Budrio

6° Reparto Manovra di Pisa

1 Cp 232° Rgt Trasmissioni di Avellino

Distaccamento 1° Rgt Carabinieri Tuscania

GSA

CIMIC - Magg. Mario Scardigno

Centro Amministrativo di Intendenza

 

ITALFOR 27

18.12.06-28.06.07 Col. Gaetano Zauner - 62° Rgt Fanteria "Sicilia" di Catania  -  B. Mecc.Aosta

.............-.....02.07 Cap. Giuseppe Amodio - 232° Rgt Trasmissioni Avellino di Avellini - T.F. C4

.....02.07-.............  2° Rgt Trasmissioni di Bolzano

GSA

Centro Amministrativo di Intendenza

 

ITALFOR 28

28.06.07-15.12.07 Col.Alessandro Orsini - 21° Rgt Artiglieria Terreste "Trieste" di Foggia -  B. Coraz.Pinerolo

GSA

Centro Amministrativo di Intendenza

 

ITALFOR 29

15.12.07-05.06.08 Col. Felice Senatore - 5° Rgt Artiglieria Terrestre "Superga" di Portogruaro  - B.ArtiglieriaTerreste

GSA

Centro Amministrativo di Intendenza - T.C. Antonio Landolfi

 

ITALFOR 30

05.06.08-15.12.08 Col. Corrado Prado - 52° Rgt Artiglieria Terrestre "Torino" di Vercelli  - B.Artirglieria Terrestre

GSA

Centro Amministrativo di Intendenza

 

ITALFOR 31

15.12.08-04-07.09 T.C. Angelo Gaggino - B.Artiglieria Contraerea di Padova

24° Rgt Alpini Manovra di  Merano

2° Rgt Trasmissioni Alpino di Bolzano

8° Rgt Trasporti di  Remanzacco

Centro Amministrativo di Intendenza

 

ITALFOR 32

04.07.09-04.02.10  T.C. Giovanni Petrocelli - B.Artiglieria Contraerea di Sabaudia

232° Rgt Trasmettitori di Avellino - Task Force C4 - Ten. Carlo Volpe

6° Rgt Trasporti di Budrio

8° Rgt Trasporti di  Remanzacco

GSA - Cap. Andrea Calai

Centro Amministrativo di Intendenza - T.Col. Graziano Notaro

 

ITALFOR 33

04.02.10-26.07.11 T.C. Ernesto Acciarino - B.Artiglieria Terrestre di Portogruaro

5° Rgt Artiglieria Terrestre "Superga" di Portogruaro

52° Rgt Artiglieria Terrestre "Torino" di Vercelli

232° Rgt Trasmettitori di Avellino

GSA

Centro Amministrativo di Intendenza

 

01.11.10 il Contingente Nazionale è passato dalla configurazione “Executive” alla “Non Executive/training”

 

Mobile Training Teams (MTT)

Addestramento delle Forze armate bosniache (AFBiH)

01.11.10-

 

06.05.20 Nell’ambito della missione EUFOR ALTHEA in Bosnia e Erzegovina, 2 Ufficiali Medici dell’Esercito Italiano sono giunti a Sarajevo per fornire supporto durante l’emergenza COVID-19. Gli Ufficiali nell’arco dei 3 mesi del mandato andranno ad integrare le funzioni del Medical Advisor (MEDAD) del Quartier Generale di EUFOR ALTHEA presso Camp Butmir con il compito di supportare il NATO HQ Sarajevo e di condurre indagini epidemiologiche, identificare idonee strutture utili per l’attività di triage, nonché le strutture per la quarantena e per l’isolamento per il personale sospetto e/o affetto da infezione da COVID-19.

- Magg. G. Pasquale

- Magg. T. Marino

 

  

Combined Task Force Intelligence, Surveillance and Reconnaissance (CTF ISR) - NCC

Full Operational capability: 01.01.21

01.01.21-07.09.21  T.C. Roberto Chiabert

07.09.21-.............. T.C. Alessandro Ferretti

……....….- 25.05.22 T.C. Montelli Giovanni

25.05.22-.........22 T.C. Sacchi Roberto

..........23-  attuale T.C. Vincenzo Carbone

 

Operational Reserve Force-Battalion (ORF-Battalion)

Contributo nel mantenere un ambiente protetto e sicuro in Bosnia-Erzegovina, impiegato nel territorio con delle attività di pattugliamento ed esercitazioni tattiche in aree urbane e rurali selezionate.

 

62° Rgt Fanteria Sicilia di Catania

16.10.22-20.11.22 Col. Paolo Divizia 

Reparti di:

4° Rgt Genio Guastatori

Rgt Logistico Aosta

6° Rgt Lancieri di Aosta

Reparto e Supporto Tattici “Garibaldi”

5° Rgt Fanteria “Aosta”

6° Rgt Bersaglieri

232° Rgt Trasmissioni

7° Rgt Difesa CBRN “Cremona”

Carabinieri in forza alla Brigata Meccanizzata “Aosta”

 

Rientro in Italia con la nave San Marco

 

Gruppo Elicotteristico "Italian Helygroup"  di Rajlovac 28.01.97-16.10.07

25.05.05-14.12.05  34° G.S. AVES Toro - 4° Rgt Altair di Venaria Reale

14.12.05-30.05.06  34° G.S. AVES Toro -  4° Rgt Altair di Venaria Reale - T.C. Antonio Ucci

30.05.06-27.11.06  21° G.S. AVES Orsa Maggiore - Rgt CAAE  di Elmas - T.C. Eros Imbimbo

27.11.06-16.10.07  54° G.S. AVES Cefeo -  4° Rgt Altair di Bolzano - T.C.  Vincenzo Perrotta

 

Aviazione Esercito:

.....12.08-02.07.09  21° G.S. AVES Orsa Maggiore - Rgt CAAE di Elmas - T.C. Franco Domenella

02.07.09-02.11.10   Air Task Force Aves - T.C. Giovan Battista Emiliani

 

 

IPU Integrated Police Unit (Carabinieri) impiegata nelle aree di MOSTAR, TUZLA e SARAJEVO

02.12.04-.…12.05 Col. Giovanni Truglio

……...…..-…...…06 Col. Paolo Nardone

…...……..-22.11.07 Col. Pasquale Aglieco 

EUROGENDFOR   assume il comando dell’I.P.U.

22.11.07-….10.08  Col. CC Giovanni Pietro  Barbano

.....10.08-........09  Col. Vincenzo Costantini

08.02.10-02.11.10  Col. CC Paolo Coletta

 

Liason and Observation Team (LOT)

sedi a Sarajevo-Sokolac-Visegrad-Pale

.....04.04-02.11.10

unità di collegamento tra il contingente italiano e le autorità e popolazione locale

 

02.12.04-25.01.08 Cellula CIMIC

.............-..........06 T.C. Alfonso Coscia

..........06-............. Magg. Mario Scardigno

..............-.........07 T.C. Giuseppe Masala

..............-.........07 T.C. Maurizio Ticconi

 

 

 

bosniaalthea005

 

Buste intestate:

Esercito:

Contingente Italiano  in Bih Italfor Il Comandante

MINISTERO DELLA DIFESA – ESERCITO CONTINGENTE ITALIANO IN BOSNIA HERZEGOVINA G.S.A. GESTIONE MATERIALI CASERMA TITO – VIA H. CERMELICA snc 71100 – SARAJEVO, Bih disl.amm/ve 1051000/053 

Aviazione Esercito:

54° Gruppo Squadroni AVES "CEFEO"

54° Gruppo Squadroni AVES "CEFEO" 

Carabinieri:

Integrated Police Unit Commander

Eufor Integrated Police Unit Commander

Timbri amministrativi

Esercito:

11° Reggimento Trasmissioni Battaglione Trasmissioni Leonessa 1^ Compagnia

82° Reggimento Fanteria “Torino” Comando

Contingente IFOR Branca Nucleo P.T.

Brigata Alpini OP Joint Guard Bosnia Comando

Brigata Multinaz.Nord Cop.Trasmissioni Leonessa

Gruppo Supporto Aderenza Aderlog Forward Servizio P.M.

Gruppo Supporto Aderenza Aderlog Forward Servizio Posta Militare

Italfor Bosnia G.S.A.

Italfor Bosnia BIH Sarajevo

Italfor Bosnia Operazione Althea

Italfor Bosnia Centro Ammnistrativo d’Intendenza Segreteria

Italfor Bosnia Cellula S1     Prot.n. - Data

Italfor Bosnia Centro Ammnistrativo d’Intendenza

Italfor Bosnia Bih Sarajevo Centro Ammnistrativo d’Intendenza

ITALFOR – BOSNIA G.S.A. GESTIONE MATERIALI CASERMA TITO-VIA -H. CERMELICA snc 71000 – SARAJEVO, BIH disl.amm/va 10511000/053

Comando Italfor Bosnia Operazione Althea Cellula S1

Comando Italfor Bosnia Operazione Althea Cellula S5

Comando Italfor Bosnia Operazione Althea

Comando Italfor Bosnia Operazione Althea Comando

Comando Compagnia Charlie

Comando Divisione MN Sud Est Ducran

C.do Contingente Italiano   Prot.Generale - Data

Ministero Difesa Esercito Contingente Italiano in Bosnia Erzegovina Comando

Ministero Della Difesa Esercito Italfor Bosnia Centro Amministrativo D'Intendenza Camp Butmir - 71000Sarajevo

Ministero Della Difesa Esercito Italfor Bosnia Centro Amministrativo D'Intendenza Camp Butmir - 71000Sarajevo C.F.80236010585- Telefax 033/463360

Supporti delle Forze Operative Terrestri Comando Brigata Artiglieria Sez.Segr. e Benessere

Centro Amministrativo di Intendenza

EUFOR

EUFOR Bosnia G.S.A. Gestione Materiali Camp Butmir

EUFOR Bosnia Gruppo Supporto Aderenza Plotone Tramat Officina Mantenimento

EUFOR HQ Air Ops

Multinational Task Force SE Eufor Italia Charlie Coy

Visto: Si Approva

Italfor Bosnia Bih Sarajevo

Cell S5  ......... Prot. .... NR. ....../......

Gruppo Supporto Aderenza - Servizio Postale Militare

Brigata Alpina Julia 7° Reggimento Alpini Comando

Chief of Registry the Commander Multinationale Brigade South-East Base Europe Mostar Ortijes

Branch Chief

RE.LO.CO. Bosnia Comando

Aviazione Esercito:

4th Altair Italian Heligroup Rajlovac

4° Rg A.Altair Gruppo Elicotteri Esercito Italiano Rajlovac

4° RGT Aves Altair Rajlovac

54°  4° RGT. Aves Altair Rajlovac

54° Gruppo Squadroni Aves Cefeo

54° Gr.Sqd Cefeo Rajlovac

Detachment 4^ Altair Italian Eligroup Rajlovac

Distaccamento 4° rgt A. "Altair" Gruppo Elicotteri Esercito Italiano Rajlovac

Distaccamento 4° rgt AVES "Altair" Rajlovac

Italian Heligroup Rajlovac

Italian Heligroup Bosnia Rajlovac

Contingente Italiano in Bosnia-Herzegovina 54° Gruppo Squadroni Aves Cefeo

Contingente Italiano in Bosnia-Herzegovina Distaccamento Elicotteri 4° Reggimento AVES "Alyair" Rajlovac - Sarajevo (Bih) Polo Grandi utenti PPTT 56100 Pisa

Air Task Force Aves (Bih) Butmir

Air Task Force AVES (Bih)

Comando Air Task Force Aves

Carabinieri:

Stabilization Force HQa MP a Sarajevo

Battle Group Italo-Tedesco a Sarajevo

South MP a Mostar

IPU Integrated Police Unit

Reparto Carabinieri IPU

Plotone di P.M. in B.I.H. IT Military Police

Eufor Integrated Police Unit Mobile Element – Alpha Coy

Eufor Integrated Police Unit Mobile Element - Charlie Coy

Eufor Integrated Police Unit Specialized Element

Eufor Integrated Police Unit HQ- 54/6 Logistic/Comunication

Eufor Integrated Police Unit G1 - Manpower Personnel

Eufor Integrated Police Unit G9-Cimic

Eufor Integrated Police Unit S1/9 Personnel - Cimic

Eufor Integrated Police Unitn Regiment HQ - G2

Eufor Integrated Police Unit HQ Regiment

Eufor IPU Mobile Element

Eufor IPU HQ-Logistic Unit

Eufor IPU HQ - G7 Administration

Eufor IPU HQ - G4 Logistic/Plans

SFOR MNTF SE Base di Mostar - Ortijes Nucleo Carabinieri di Polizia Militare

SFOR Multinational Specialized Unit

SFOR  M.S.U.  HQ - G9 Cimic

Nucleo Carabinieri IPU

Nucleo Carabinieri di Polizia Militare - Mostar (Bih)

Distaccamento 1° Reggimento Carabinieri Paracadutisti Tuscania Comando

The Commander

Segretissimo

Comando Contingente Nazionale Carabinieri in Bih Reparto Supporti Nucleo di Polizia Militare

Comando Contingente Nazionale Carabinieri in Bih Reparto Supporti

Italfor Bosnia Nucleo M.P. - Carabinieri Sarajevo

CIMIC:

Italian Cimic Unit “Butmir Camp” Sarajevo-Bih

Italian Cimic Unit “Tito Barracks 1” Sarajevo – Bih

Italian Cimic Unit

C.R.I.:

Pionieri C.R.I.

 

 

bosniaguller003

↑1° Tipo                                            ↑ 2° Tipo

bosniaaltheaguller006

 

bosniapacchi007

 

 

 

 

 ↑ Uso di poste militari francesi

 

Dalla metà del 1997 l’Ufficio Postale inoltrava la posta di servizio in Italia a Roma 13 con il bollo ovale di franchigia. Successivamente la posta riceveva in Italia il timbro lineare “Tassa pagata art. 21 662/del 28.12.96 Ag. Roma13/conto credito ordinario”. L’1.04.97 viene abrogata l’esenzione dell’affrancatura per gli uffici statali obbligandoli ad aprire dei conti di credito presso le agenzie postali. Dall’11.08.2002 cambia il bollo in dotazione e l’ufficio italiano che riceve non è più Roma 13 bensì Pisa Polo Grandi Utenti.       

 

Bolli:

“Bosnia Italfor” dal 15.01.96 al 05.01.98 (1° tipo busta alata rovesciata)

“Bosnia Italfor” modificato dal 06.01.98 (2° tipo busta alata diritta)

“Joint Forge Bosnia” dal 11.08.02

“Bosnia Operazione Althea” dal 07.11.06 al 02.11.10

Ultimo giorno conosciuto: 02.11.10

Uso di poste locali

Uso di poste tedesche

Uso di poste inglesi  

Uso di poste francesi (Bureau Postal Militaire 660)

L’Ufficio di Posta Militare è dislocato a “Camp Butmir” a Sarajevo tratta la posta ordinaria e di origine privata mentre raccomandate e assicurate sono solo di servizio.

 

18.12.04- in corso    NHQSa  (Nato Headquarters Sarajevo)

Costituito al termine di SFOR e inizio ALTHEA

Il NATO HQ Sarajevo, retto da un Senior Military Representative (SMR), è alle dirette dipendenze del Joint Force Command Naples (JFC Naples) e provvede al supporto delle Autorità bosniache ed ai coordinamenti tra queste ultime e la NATO.

 

HQ Comando NATO Sarajevo:

14.01.09-18.01.10 Gen. Sabato Errico (1° Comandante italiano)

 

Deputy Commander:

2006 1° Mar.Capo Lorenzo Conti

2007  Col. Franco Miana

2019  T.C. Gianfranco Rosset

2022  T.C. Bertozzi Gianluca

 

Buste intestate:

NHQSa & HQ Eufor Grafhic Section Sarajevo

European Union Force Headquarters Camp Butmir 71000 Sarajevo BH

EUFOR HQ European Union Force Bosnia and Herzegovina - The Deputy Commander

HQ EUFOR SPTD/J1 Branch Camp Butmir, Sarajevo BiH

Timbri amministrativi:

Comando Eufor Nucleo di Supporto Nazionale Italiano

Comando Eufor IT - NSE

Comando EUFOR IT SNR SPT

HQ European Union Force Bosnia and Herzegovina - The Commader

HQ European Union Force Bosnia and Herzegovina - Deputy Commader

HQ EUFOR - IT NSE  Data .... Prot.n. ..... Classifica ......

HQ EUFOR - IT SNR SPT Data …… Prot. …….. Classifica ……

HQ Eufor & HQ Nato Sarajevo, Graphic Section  ...(data)...

EUFOR

EUFOR Duty Free Authorized Stamp

EUFOR HQ-Sarajevo BiH Support Division Branch J1

NHQSa & HQ Eufor Graphic Section Sarajevo

Italian National Support Element Sarajevo

Italian Senior Support Sarajevo

European Union Force Headquarters

European Union Force Headquarters Camp Butmir

Commander NHQ Sa Nato Headquarters Sarajevo

Commander NATO Headquarters Sarajevo Camp Butmir 71000 Sarajevo Bosnia and Herzegovina

Comeufor

Comeufor Althea

Comeufor ADC

Comeufor ADM CHIEF

Chief of Staff EUFOR

Office Manager Comeufor Office

Office of the CMDR NHQSa – Official Seal

ITA Army NHO Sa DCOM Admin

NATO/SFOR Unclassified

NATO Headquarters Sarajevo Office of the Commander and Senior Military Representative 71000 Sarajevo Bosnia and - Herzegovina

Branch Chief

Sarajevo