Missioni militari dal 2017
333) Somalia 01.03.17 - attuale European Union Regional Maritime Capacity Building
EUCAP Somalia
EUCAP Somalia è una missione civile dell'UE approvata il 12 dicembre 2011, con partecipazione di personale militare in qualità di advisor per specifiche tematiche, che ha il compito di rafforzare la capacità della Somalia nell'applicazione del diritto marittimo, ad esempio accrescendo le capacità somale di effettuare attività di ispezione in materia di pesca, contrastare i traffici e combattere la pirateria, sostenendo le autorità somale nello sviluppo della necessaria legislazione, rafforzando la filiera della giustizia penale nel settore marittimo e fornendo formazione e attrezzatura. È stato deciso che la missione dovesse concentrarsi sulla Somalia, come conferma il nuovo nome attribuitole (ex. EUCAP NESTOR fino al 28 febbraio 2017).
HQ a Mogadiscio, uffici a Hargeisa (Somaliland) e Garowe (Puntland), ufficio amministrativo a Nairobi (Kenia)
01.03.17-….11.19 Public information Officer - Francesca Marretta
- Chief of General Support Service presso Field Office a Mogadiscio
- Document Manager/Registry presso Back Office di Nairobi
2024 1° Rgt Carabinieri Paracadutisti Tuscania di Livorno
Public Information Office:
….11.15-….08.18 Marretta Francesca (Kenia)
….08.18-….09.19 Marretta Francesca (Mogadiscio)
2017: 7 unità
2018: 3 unità
2019: 3 unità
2020: 15 unità
2021: 15 unità
2022: 15 unità
2023: 15 unità
Attualmente non risulta posta spedita in Italia
334) Islanda 09.03.17-13.04.17 NATO Interim Air Policing - “Northern Ice”
Con l’Operazione NATO Interim Air Policing “Northern Ice” i reparti della Difesa Aerea dell'Aeronautica Militare hanno assicurato la difesa dello spazio aereo NATO in Islanda dal 23 marzo al 22 aprile 2017.
L'Air Policing (AP) è una capacità di cui si è dotata la NATO a partire dalla metà degli anni cinquanta e consiste nell'integrazione in un unico sistema di difesa aerea e missilistico della NATO dei rispettivi e analoghi sistemi nazionali messi a disposizione dai paesi membri. L'attività di Air Policing è condotta sin dal tempo di pace e consiste nella continua sorveglianza e identificazione di tutte le violazioni all'integrità dello spazio aereo NATO alle quali si fa fronte prendendo le appropriate azioni utili a contrastarle, come ad esempio il decollo rapido di velivoli caccia intercettori, il così detto scramble.
09.03.17 inizio schieramento – 22.03.17 Full Operational Capability
Base aerea di Keflavik
- 6 Eurofighter del 4° Stormo di Grosseto, 36° Stormo di Gioia del Colle e 37° Stormo di Trapani
- Personale tecnico logistico del C.O.A. di Poggio Renatico e del 22° Gruppo Radar di Licola
- Force Protection personale del 16° Stormo Fucilieri dell’Aria di Martina Franca
- Task Force Air alle dipendenze del C.O.I.
- Responsabile l’Allied Command Operation - ACO di Bruxelles
- Coordinazione dall’ Air Command di Ramstein
- personale 4^ Brigata Telecomunicazioni e Sistemi D.A./A.V.
Per trasporto militari e materiali:
- C130J 46^ Aerobrigata di Pisa
- KC767 14° Stormo di Pratica di Mare
- Atlantic 41° Stormo di Sigonella
- personale del 3° Stormo di Villafranca
Comandante Task Force Air : Col. Emanuele Spigolon
PIO: Ten. Simone Antonetti
Uso di posta locale
1^ data postale conosciuta 18.04.17
334A) Spagna ….05.17- attuale R.A.M.I. di San Javier
La R.A.M.I. di San Javier in Spagna è l’ultima costituita dall’Aeronautica Militare, originata dall’accordo sottoscritto il 6.10.2000 tra il Ministro della Difesa italiana e quello spagnolo, teso all’interesse reciproco di sviluppare attività di interscambio di personale tra le proprie Forze aeree.
Conseguentemente, l’Aeronautica Militare e l’Ejército del Aire spagnolo, nel comune interesse di incrementare la cooperazione nel campo dell’addestramento al volo e allo scopo di procedere allo scambio di piloti, hanno sottoscritto un Implementation Agreement nel maggio 2017.
In tale ambito, l’Italia ha stabilito di inviare un proprio Ufficiale pilota presso la base aerea di San Javier (ESP), sede dell’Academia General del Aire spagnola, ove opera in qualità di istruttore di volo sul velivolo addestrativo spagnolo Casa-101. Pariteticamente, un istruttore spagnolo è presente nella scuola di volo internazionale italiana del 61° Stormo di Galatina (LE).
Representación de la Fuerza Aérea Italiana
RAMI di San Javer
Spanish Air Force
Base Aerea Militar de San Javer
30720 San Javer
Murcia
Spagna
335) Lettonia 19.06.17- attuale Operazione Enhanced Forward Presence “Baltic Guardian”
In base alla decisione assunta dai Capi di Stato e di Governo dell’Alleanza durante il Summit di Varsavia lo scorso luglio, l’Italia con il Task Group “Baltic” prende parte al dispositivo NATO di 4 Battle Group multinazionali a guida canadese. Infatti, dinnanzi a una deteriorata percezione della sicurezza e a seguito di specifica richiesta avanzata da parte dei Paesi Baltici e della Polonia, la NATO ha ritenuto opportuno rafforzare la propria presenza sul fianco est dello spazio euro-atlantico, varando una misura di enhanced Forward Presence (eFP) che contempla lo schieramento di quattro Battlegroup rispettivamente in Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia, alimentati a cura delle Framework Nations, supportate dagli altri Alleati.
7 Paesi NATO (Canada, Italia, Polonia, Regno Unito, Slovacchia, Spagna e Stati Uniti), attualmente operano tra le fila dei contingenti multinazionali di stanza in Lettonia, Estonia e Polonia.
HQ Base Aerea di Amari, dal 02.03.24 anche la Base di Lielvarde usata dal contingente tedesco.
4° Battle Group NATO - NATO Enhanced Forward Presence EFP
Sotto il Comando del Joint Force Command di Brusson
Task Group Baltic:
19.06.17-28.11.17 - T.C. Antonio D’Angella
- Cp Meccanizzata del 9° Rgt Fanteria “Bari” di Trani - Blindati Freccia e Lince
- assetti Comando Brigata Pinerolo
- aliquote 3° Rgt Bersaglieri di Teulada
- aliquote 62° Rgt Fanteria “Sicilia” di Catania
- aliquote 232° Rgt Trasmissioni di Avellino
28.11.17-30.05.18 - Magg. Fabrizio Comisi
- Cp 5° Rgt Alpini di Vipiteno - Blindati BV206S7 e VTLM Lince
- 2° Rgt Trasmissioni Alpino
30.05.18-01.12.18 T.C. Giuseppe Chiacchio
- Cp 7° Rgt Bersaglieri di Altamura
- Squadra a contatto del Polo Mantenimento delle Armi Leggere (ARMIPOLO) di Terni
01.12.18-11.06.19 T.C. Fulvio Menegazzo
Cp 9° Rgt Alpini dell’Aquila
11.06.19-10.12.19 T.C. Giovanni Rucco
1° Rgt Bersaglieri di Cosenza
4° Rgt Carri di Persano - veicoli cingolati VCC 80 Dardo - carri armati C1 Ariete - VTLM Lince
10.12.19-20.07.20 T.C. Fortunato Sion
3° Rgt Alpini di Pinerolo - 34^ Cp “Lupi”
20.07.20-14.12.20 T.C. Fabrizio Esposito
132° Rgt Artiglieria Corazzata “Ariete” di Maniago
11° Rgt Bersaglieri di Orcenico Superiore
Nucleo JTAC (Joint Terminal Attack Controller) Rgt Lagunari Serenissima - Ser.Mag. Modoni Gianluigi
14.10.20 ISR (Intelligence Surveillance Reconnaissance) 5° Rgt Lancieri Novara di Codroipo
14.12.20-18.06.21 T.C. Massimiliano Ferraresi
7° Rgt Alpini di Belluno
18.06.21-16.12.21 T.C. Giovanni Graziano
B.Garibaldi: Cp 8° Rgt Bersaglieri di Caserta
Team Rgt Lagunari “Serenissima” di Venezia
Pl 19° Rgt Guide di Salerno (blindati Dardo)
Pl 4° Rgt Carri di Persano
16.12.21-22.06.22 T.C. Claudio Blardone
B. Taurinense: Cp 2° Rgt Alpini di Cuneo
Unità Esplorante 1° Rgt Nizza Cavalleria di Bellinzago Novarese
17° Reggimento Artiglieria Controaerei “Sforzesca” di Sabaudia
2° Rgr Trasmissioni Alpino di Bolzano
22.06.22-19.12.22 T.C. Federico Mora
- B. Bersaglieri “Garibaldi”
- 1° Rgt Bersaglieri di Cosenza
- 19° Rgt "Cavalleggeri Guide" di Salerno
- 4° Rgt "Carri" di Persano
- 8° Rgt Artiglieria Semovente "Pasubio" di Persano
- assetti forniti dal 17° Reggimento Artiglieria Controaerei “Sforzesca” di Sabaudia
- assetti forniti dal 121° Rgt Artiglieria Controaerea "Ravenna" di Bologna
- 7° Rgt Trasmissioni di Sacile
- 7° Reggimento NBC "Cremona" di Civitavecchia
19.12.22-20.06.23 T.C. Massimiliano Erra
- Comando Brigata “Garibaldi”
- 8° Rgt Bersaglieri di Caserta
- 1° Rgt Bersaglieri di Cosenza
- 4° Reparto Comando e Supporti Tattici Bersaglieri di Caserta
- 19° Rgt Cavalleggeri “Guide" di Salerno
- 8° Rgt Artiglieria Terrestre “Pasubio" di Persano
- Rgt Logistico “Garibaldi" di Persano
assetti forniti dal:
- 17° Rgt Artiglieria Controaerea "Sforzesca" di Sabaudia
- 132° Rgt Carri di Cordenons
- 7° Rgt Difesa CBRN "Cremona" di Civitavecchia
- 3° Rgt Artiglieria da Montagna di Remanzacco
- 11° Rgt Trasmissioni di Civitavecchia
- VCC 80 “Dardo”- Carro armato “Ariete” - Blindo “Centauro”
20.06.23-18.12.23 T.C. Gerardo Secco
- Comando Brigata “Ariete”
- 11° Rgt Bersaglieri di Orcenico
- 132° Rgt Artiglieria Terrestre “Ariete” di Maniago
- 5° Rgt Lancieri “Novara” di Codroipo
- Rgt Logistico “Ariete” di Maniago
- 132° Rgt Carri di Cordenons
- 7° Reparto Comando e Supporti Tattici di Pordenone
- 10° Rgt Genio Guastatori di Cremona
- 17° Rgt Artiglieria Controaerei “Sforzesca” di Sabaudia
- 121° Rgt Artiglieria Contraerei “Ravenna” di Bologna
- 7° Rgt per la difesa CBRN "Cremona" di Civitavecchia
- 7° Rgt Alpini di Belluno
- 7° Rgt Trasmissioni di Sacile
- 46° Rgt Trasmissioni di Palermo
- Centro di Responsabilità Amministrativa dello Stato Maggiore della Difesa di Roma
18.12.23-18.06.24 T.C. Pasquale Lanni
Il contingente italiano della XIV rotazione proviene da:
- Comando Brigata “Garibaldi”
- 1° Rgt Bersaglieri di Cosenza
- 8° Rgt Artiglieria Terrestre “Pasubio” di Persano
- 19° Rgt Cavalleggeri “Guide” di Salerno
- Rgt Logistico “Garibaldi” di Persano
- 4° Rgt Carri di Persano
- 4° Reparto Comando e Supporti Tattici di Caserta
- 21° Rgt Genio Guastatori di Caserta
- 121° Rgt Artiglieria Contraerei “Ravenna” di Bologna
- 7° Rgt per la difesa CBRN “Cremona” di Civitavecchia
- Rgt Lagunari Serenissima di Venezia
- 7° Rgt Trasmissioni di Sacile
18.06.24-20.12.24 T.C. Michele Solemetite
Il contingente italiano della XV rotazione proviene da:
Comando Brigata “Garibaldi”
- 8° Rgt Bersaglieri di Caserta
- 8° Rgt Artiglieria Terrestre “Pasubio” di Persano
- 19° Rgt Cavalleggeri “Guide” di Salerno
- 19° Rgt Logistico “Garibaldi” di Caserta
- 4° Rgt Carri di Persano
- 4° Reparto Comando e Supporti Tattici di Caserta
- 21° Rgt Genio Guastatori di Caserta
- 232° Rgt Trasmissioni di Avellino
- 17° Rgt Artiglieria Contraerei “Sforzesca” di Sabaudia
- 7° Rgt per la difesa CBRN "Cremona" di Civitavecchia
- Rgt Lagunari “Serenissima” di Venezia
20.12.24- attuale T.C. Massimiliano Greco
Comando 132^ Brigata Corazzata “Ariete”
- 11° Rgt Bersaglieri di Orcenico
- 5° Rgt Lancieri di Novara di Codroipo
- 66° Rgt Fanteria Aeromobile “Trieste” di Forlì
- 32° Rgt Carri di Turiano
- 132° Rgt Carri di Cordenons
- 10° Rgt Genio Guastatori di Cremona
- 2° Rgt Genio Guastatori di Trento
- 132° Rgt Artiglieria Terrestre “Ariete” di Maniago
- 17° Rgt Artiglieria Contraerei “Sforzesca” di Sabaudia
- Rgt Logistico “Ariete” di Maniago
- 2° Rgt Trasmissioni di Bolzano
- 7° Rgt Difesa CBRN “Cremona” di Civitavecchia
- 7° Reparto Comando e Supporti Tattici Carri di Pordenone
- Raggruppamento Logistico Centrale (Ra.Lo.Ce) di Roma
Nel Task Group Baltic sono compresi:
- Assetti del JTAC (Joint Terminal Attack Controller)
- ROLE 1
- IT NSE (Italian National Support Element)
- nucleo MP inserito nell’International Military Police del Btg Latvia a guida canadese.
2020: 222 unità e 57 mezzi terrestri
2021: 238 unità e 135 mezzi terrestri
2022: 250 unità e 139 mezzi terrestri
2023: 370 unità e 166 mezzi terrestri
2024: 303 unità e 103 mezzi terrestri
Buste intestate a mano:
Contingente italiano Operazione “Baltic Guardian” Adazi, Lettonia
Italian Contingent Adazu Militara Baze Adazi District, Kadaga-1 LV-2103, Latvia
Buste intestate:
Task Group Baltic – Comando
9° Reggimento Fanteria “Bari”
Timbri amministrativi:
Comando Task Group Baltic
7° Reggimento Bersaglieri 10° Battaglione “Bezzecca” 39A Compagnia “Aquile”
Uso di posta locale
1^ data postale conosciuta 02.11.17
336) Bulgaria 07.07.17-01.11.17 Operazione “Bulgarian Horse”
NATO Air Policing - Preservare l’integrità dello spazio aereo dell’alleanza rafforzando l’attività di sorveglianza dello spazio aereo della Bulgaria.
Task Force Air 4° Stormo - Col. Moris Ghiadoni
4 Eurofigter provenienti dal: 4° Stormo di Grosseto, 36° Stormo di Gioia del Colle e 37° Stormo di Trapani.
Operativi dal 15.07.17
Inizio schieramento: 26.06.17
Advanced Team Logistico, personale del:
- 3^ Divisione Comando Logistico A.M.
- 3° Stormo di Villafranca
- 4^ Brigata Telecomunicazioni e Sistemi Difesa Aerea
- Assistenza al Volo di Borgo Piave
- PM
PIO: Cap. Orlando Fantozzi
Al momento non si conosce posta spedita in Italia
337) Mar Glaciale Artico 09.07.17-29.07.17 High North 17
Campagna di ricerca geofisica, geologia marina e oceanografica a cura della Marina Militare e dell’Istituto Idrografico della M.M. di Genova con la collaborazione dei più importanti enti di ricerca nazionali (CNR, OGS, ENEA) ed il Centro NATO CMRE (Centre for Marine Research and Experimentation)
Nave: Alliance
Comandante nave: C.F. Ettore Rocco
Capo Spedizione: C.F. Maurizio Demarte
Al momento non si conosce posta spedita in Italia
338) Libia 01.08.17-31.12.17 Missione Nauras
La missione si inquadra nell’ambito delle attività di supporto al Governo di Accordo nazionale libico ed entro un quadro coerente con le risoluzioni UNSCR 2259 (2015) e 2312 (2016); – richiesta del Consiglio presidenziale / Governo di Accordo Nazionale con la lettera del Presidente Serraj del 23 luglio 2017.
Missione navale italiana a supporto della Guardia costiera libica
02.08.17-07.08.17 la Nave Borsini attracca a Tripoli con a bordo:
- Nucleo Comando Operativo di Vertice Interforze
- Nucleo Squadra navale
per concordare l’attività di ricognizione e coordinamento con i Rappresentanti della marina e della Guardia Costiera Libica.
08.08.17-…..12.17 Nave Tremiti a Tripoli – T.V. Leonardo Larocca
nave supporto per il ripristino dei battelli della Guardia Costiera Libica
…..12.17-31.12.17 Nave Capri a Tripoli
Capo Missione:
01.08.17-31.12.17 C.F. Raffaele Mencucci
Capo missione logistica:
11.08.17 C.F. Marco Stocco
A turno le navi della Missione Mare Sicuro
Presenza di personale della G.di.F.
01.01.18 confluisce nella missione bilaterale (Vedi N° 341)
Al momento non si conosce posta spedita in Italia
338A) Italia 05.09.17- attuale Implementation of the Enhancement of the Framework for the South
L'iniziativa prevede che la NATO conduca, a favore dei Paesi partner situati lungo il Fianco Sud dell’Alleanza che ne fanno richiesta: - attività di formazione, consulenza, tutoraggio10; - attività di supporto nello sviluppo e miglioramento di alcune capacità nell’ambito della sicurezza e difesa del territorio (mediante attività di Defence capacity building e Projecting stability).
Per rafforzare impegno verso il fronte meridionale è la creazione nel 2017 del NATO Strategic Direction South Hub ((NSDS-HUB) in seno allo Allied Joint Force Command di Napoli che ha raggiunto la piena capacità nel luglio 2018.
Hq presso il JFC-Naples - Lago Patria
Direttori:
….10.17-19.11.18 G.B. Roberto Angius
19.11.18-11.11.19 G.B. Ignazio Lax
11.11.19-31.07.22 G.B. Davide Re
Vice direttore:
01.08.22- attuale Gen. Giovanni Iodice
È previsto inoltre lo schieramento di Ufficiali di Staff nell’ufficio NATO presso la sede dell’African Union (AU) ad Addis Abeba.
2020: 6 unità
2021-2022-2023-2024: 7 unità
339) Iraq 22.11.17-31.05.23 European Union Advisory Mission in Support of Securiry Sector Reform in Iraq - EUAM-I
Avviata a seguito di una richiesta del Governo iracheno, è finalizzata a offrire assistenza sull’implementazione degli aspetti civili nell’ambito del “Programma di Riforma del Settore della Sicurezza” (Security Sector Reform Programme – SSRP).
EUAM IRAQ fornisce consulenza a livello strategico alle figure chiave del Ministero dell’Interno iracheno individuate nell’ambito del SSRP.
Hq Baghdad “Camp Dublin”
1° Hub addestramento internazionale di eccellenza in Iraq
Police Training Iraq (POTRAI)
2020 - 2021 - 2022 - 2023: 2 unità
Report Officer:
….02.19-………. Luca Costa
Head of Operations:
08.05.19-……….. Matteo Salvatori
Senior Strategic Advisor Organized Crime - Cultural Heritage Protection
….05.19-……….. 1 ufficiale CC TP Cultura
Al momento non si conosce posta spedita in Italia
340) Niger 18.12.17- attuale Missione Assistenza e Supporto - MISIN
Il Governo ha autorizzato la “Missione bilaterale di supporto nella Repubblica del Niger - MISIN" (con area geografica di intervento allargata anche a Mauritania, Nigeria e Benin) al fine di incrementare le capacità volte al contrasto del fenomeno dei traffici illegali e delle minacce alla sicurezza, nell’ambito di uno sforzo congiunto europeo e statunitense per la stabilizzazione dell’area e il rafforzamento delle capacità di controllo del territorio da parte delle autorità nigerine e dei Paesi del G5 Sahel.
25.04.17-24.05.17 ITA-JFHQ attività di liaison e reconneissance a Niamey - il Comandante e 4 ufficiali
18.12.17-01.01.18 ITA-JFHQ Team di ricognizione per futura missione a Niamey - il Comandante e 3 ufficiali
01.01.18 inizia missione MISIN
Base Aerea BA101 francese di Niamey
Commander:
18.12.17-25.07.19 G.B. Antonio Maggi – Joint Force Headquarters.
25.07.19-13.02.20 G.B. Claudio Dei
13.02.20-12.09.20 G.B.A. Marco Lant
12.09.20-01.04.21 G.B.A. Maurizio D’Andrea
01.04.21-15.12.21 G.B. Alessandro Grassano
15.12.21-07.07.22 G.B.A. Davide Cipelletti
07.07.22-25.01.23 G.B. Liberato Amadio
25.01.23-05.10.23 G.B. Nadir Ruzzon
05.10.23-21.10.24 G.B. Massimo Marceddu
21.10.24- attuale G.B. Giovanni Quartuccio
Aiuti umanitari con ponte aereo Base UNHAD di Brindisi a Niamey:
KC 767 14° Stormo Pratica di Mare
C130J 46^ Aerobrigata Pisa
24.04.18 - 25.05.18 - 28.06.18 - 29.07.18 - 20.08.18 - 20.09.18 - 26.11.18 - 18.12.18 - 25.01.19-20.01.20
------------------
- Gruppo Comando e Controllo
- Gruppo addestratori
- Gruppo addestratori in Mauritania presso il “Defence College”
- Team sanitario
- Personale del 8° Rgt Genio Guastatori “Folgore” di Legnago
- Personale Trasmissioni
- Squadra rilevazioni minacce chimiche-biologiche, radiologiche e nucleari CBRN
- Unita di Supporto
- Unita Force Protection
- Unità ISR Informazioni, sorveglianza, ricognizione
- GIS
- CIMIC
- 66° Rgt Fanteria Aeromobile “Trieste” di Forlì.
- elicotteri NH-90 e AH-129D
15.09.18 inizio attività
Mobile Training Teams (MTT):
Team addestrativi di Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri
presso Scuola Gendarmeria Nazionale Nigerina
- 1° Reparto Infrastrutture Esercito di Torino
- 2^ Brigata Mobile Carabinieri di Livorno
- 6° Rgt Bersaglieri di Trapani
- 7° Rgt Carabinieri “Trentino Alto Adige” di Laives
- 8° Rgt Genio Paracadutisti Folgore di Legnago
- 9° Rgt Par. “Col Moschin” di Livorno
- 11° Rgt Trasmissioni di Civitavecchia
- 183° Rgt Par. “Nembo” di Siena
- 187° Rgt Paracadutisti di Livorno
- Centro Addestramento Paracadutisti (CAPAR) di Pisa
Agosto 2021 - Corso di Diritto Internazionale Umanitario:
Corpo Militare Croce Rossa Italiana - Col. Fabio Strinati
Addetto Militare: Col. Franco Marlino
.....03.22- attuale Special Operations Task Group (SOTG) “Victor”
“Camp Aguelal” ad Arlit
Special Operations Task Unit (SOTU):
185° Rgt Paracadutisti Ricognizione Acquisizione Obiettivi (RAO), 4° Rgt Alpini Paracadutisti (Ranger) e GIS Gruppo Intervento Speciale Carabinieri.
addestramento delle Forze Armate e di Sicurezza nigerine
1° Cappellano Militare Capo della Misin, don Fausto Amantea
Il contingente nazionale impiegato comprende anche personale di collegamento presso i Comandi multinazionali/nazionali dei Paesi presenti nell’area; presso il comando Usa AFRICOM (Stoccarda) e presso l’iniziativa Partnership for Actions in West Africa (PAWA) a Dakar (Senegal).
04.10.19 2 ufficiali presso “College de Defense du G5 Sahel” di Nouakchott in Mauritania
Realizzazione Base italiana:
Hub logistico attività operative
....07.21- attuale 6° Rgt Genio Pionieri di Roma
02.08.23 ponte aereo Niger-Italia aeroporto di Ciampino per rimpatrio italiani per colpo di stato – KC-767A 14° Stormo
06.09.23 rientro 65 militari – KC-767A
Task Group Air Sahel:
Forza di pronto intervento aereo nell’ambito della Missione bilaterale di supporto delle forze armate italiane a favore della Repubblica del Niger (MISIN).
04.05.22
Base Aerienne 101 Niaimey
- velivolo da trasporto C27J Spartan della 56^ Brigata Aviotrasportata dell’Aeronautica di Pisa.
I Fucilieri dell’Aria del 9° Stormo di Caserta-Grazzanise e del 16° Stormo di Martina Franca, dipendenti dalla prima Brigata Aerea Operazioni Speciali (Furbara), operano a bordo dei velivoli dell’Aeronautica Militare, garantendo l’insieme di misure e procedure volte a ridurre al minimo la vulnerabilità del personale, dei mezzi e delle operazioni, rispetto a qualsiasi minaccia ed in ogni circostanza e ciò allo scopo di preservare la libertà d’azione e l’efficienza operativa delle forze in campo
2018: 470 unità
2019: 290 unità
2020: 295 unità, 160 mezzi terrestri, 5 mezzi aerei
2021: 295 unità
2022: 350 unità
2023: 500 unità, 5 mezzi aerei convenzionali e a pilotaggio remoto, 100 mezzi terrestri
2024: 500 unità, 5 mezzi aerei convenzionali e a pilotaggio remoto, 15 mezzi terrestri
Buste intestate:
Missione Bilaterale di Supporto in Niger Il Comandante
(logo MISIN) Missione Bilaterale di Supporto in Niger
Timbri amministrativi:
Distaccamento Amministrativo Niamey (Niger)
Missione Bilaterale di Supporto in Niger
Missione Bilaterale di Supporto in Niger (MISIN)
IL COMANDANTE Gen.B.A. Maurizio D’ANDREA
J.M.U.O. NIAMEY ° NIGER°
Uso posta militare francese - 1^ data conosciuta 02.11.18
Postalizzazioni dall'Italia - 1^ data postale conosciuta: 08.04.20
Guller “Operazione MISIN * Niamey (Niger) * Poste 23.02.23 Italiane” (1^ data conosciuta)